"Lorenzo, io, Matteo: sindaco Delunas, quanti altri incidenti a Flumini?"
Una lettrice, vittima di un incidente a Flumini nel 2016, ci invia una lettera aperta al sindaco di Quartu, Stefano Delunas: "Le promesse servono a poco"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Caro sindaco Stefano Delunas,
sono Veronica Serra, la ragazza che è stata investita a Flumini nel gennaio del 2016.
Ho saputo dai miei genitori che, quando ero in rianimazione, lei è addirittura andato a parlare con loro, portando la solidarietà del Comune nella mia famiglia; ma nonostante ciò non è cambiato niente, neanche dopo quasi quattro anni.
Le persone continuano a morire nelle due strade più pericolose di Flumini: via S'Ecca S'Arrideli e via dell'Autonomia Regionale Sarda.
Poco più di un anno prima di me, è successo a Lorenzo; tre anni e mezzo dopo di me, a Matteo: tra noi tre sono, purtroppo, l'unica che può urlare BASTA!
Quante altre vittime serviranno ancora per far svegliare le istituzioni e porre fine a queste tragedie?
Servirebbero almeno marciapiedi e maggiore illuminazione; d'altronde, come nelle normali strade, non sarebbe mica un qualcosa in più!
E vorrei precisare che serve a ben poco illuminare il mercato ortofrutticolo di Flumini, mai messo in funzione!
La mia voce, voce di una ragazza che ha passato quasi tre anni fra ospedale e centro riabilitativo per colpa di quella strada, potrebbe non servire a niente, ma se venisse presa sul serio, potrebbe far smuovere un po' le coscienze, cosa che spero.
I progetti sulla messa in sicurezza della strada li interpreto come delle promesse; perciò, se io oggi le chiedo dove sono i marciapiedi, le pensiline dell'autobus, le rotatorie e l'illuminazione completa, lei cosa mi risponde?
Nessuno le ha mai detto che le promesse servono a ben poco?
Servono i fatti!".
Veronica Serra
***
Potete inviare le vostre lettere, segnalazioni e contenuti multimediali a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che esprimono opinioni, denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)