Mamuthones di Mamoiada, ecco le origini della maschera sarda
Alla scoperta delle maschere sarde protagoniste assieme agli Issohadores del Carnevale mamoiadinoMamuthones (Archivio L'Unione Sarda)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Mamuthones e Issohadores protagonisti del Carnevale di Mamoiada, uno degli eventi clou del Carnevale sardo e del folklore dell’Isola.
Origini e storia dei Mamuthones e Issohadores – L'origine dei mamuthones e degli Issohadores, tra le maschere tradizionali sarde più note, è controversa. Secondo alcuni studiosi affonda le radici in riti pagani, propiziatori e totemici, antichissimi; secondo altri tali maschere sarebbero comparse nel folklore sardo solo nel XIX secolo.
Le principali caratteristiche delle maschere tradizionali di Mamoiada – I Mamuthones hanno una maschera nera di legno, mentre quella degli Issohadore è bianca. Il corpo del mamuthone è coperto da pelli di pecora nera, mentre sulla schiena porta una serie di campanacci. L'Issohadore, invece, indossa una berritta e un corpetto rosso, oltre a camicia e pantaloni bianchi e a una bandoliera di campanellini in bronzo.
Il Carnevale Mamoiadino – Il Carnevale di Mamoiada è uno degli eventi più attesi e seguiti del folklore della Sardegna. L’inizio delle celebrazioni (sa prima Essìa) è ogni anno il 17 gennaio, in occasione della Festa del fuoco di Sant’Antonio, ma iniziative e sfilate si protraggono fino alla fine di febbraio.
La processione sembra una vera e propria danza – Uno degli eventi simbolo del Carnevale di Mamoiada sono le processioni dei Mamuthones che, al ritmo di campanacci, sfilano saltando e muovendosi all’unisono in quella che sembra una sorta di danza tribale.
Dove e quando è possibile vedere sfilare i Mamuthones? – Tutte le informazioni sul Carnevale di Mamoiada sono reperibili sul sito e sui profili social dell’amministrazione comunale di Mamoiada, su Mamoiada Turismo oppure sul sito della Regione Sardegna Cultura a questo link.
(Unioneonline)