Tutto pronto a Boroneddu per la trentesima edizione della sagra degli asparagi e dei finocchietti selvatici. Si terrà domenica 2 aprile sotto la regia della Pro loco.
Oggi il Consiglio comunale, con il voto contrario di un consigliere di maggioranza e l’astensione della minoranza, ha aderito al sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati in attuazione dell’accordo Anci-ministero. Un passaggio che comporta che ad Abbasanta sia assegnata una quota precisa di migranti, dieci-undici, e con una clausola di salvaguardia non possano essere attivati centri di accoglienza.
Importante giornata di studio e riflessione martedì nella sede di Ghilarza del liceo scientifico Mariano IV d’Arborea in occasione dell'80esimo anniversario della morte di Gramsci. "Gramsci spiega Dante" il titolo dell’iniziativa che ha visto coinvolti nel percorso gli studenti della VB in stretto contatto con il Comitato Antonio Gramsci. I lavori verranno aperti alle 9 con i saluti delle autorità, seguirà il dibattito.
Si è tenuta in Comune l'ennesima assemblea con gli ex lavoratori della casa di riposo, ventiquattro in tutto, a casa da un mese e mezzo. Il sindacato si prepara alla mobilitazione prevista per martedì, in cui arriverà anche il vicesegretario nazionale della Cgil Nino Baseotto. Intanto il sindaco Defrassu respinge le pesanti accuse.
Ancora una volta Neoneli fa il tutto esaurito con gli eventi culturali. Migliaia di persone hanno assistito a "Ritus calendarum", la sfilata dedicata alle maschere della tradizione sarda.
Quest'anno la kermesse, sempre finanziata dal Comune, è stata organizzata sotto la regia dell'associazione "Pietro Murgia, Sas mascheras 'e cuaddu".
Si rinnova l'appuntamento con la Giornata D al Nuraghe Losa. Un omaggio alle Donne, alla loro storia e alle loro storie, alle loro battaglie e alle conquiste.
L’incubo piccioni sembra avere le ore contate a Fordongianus. L’iniziativa messa in campo dall’amministrazione comunale di utilizzare i falchi per scacciare i piccioni sta dando ottimi risultati.
Si è aperto con un minuto di silenzio il primo Consiglio comunale di Aidomaggiore convocato dopo la morte prematura ed improvvisa della sindaca Adele Virdis.