Non più soltanto la palestra convenzionata, il corso di inglese, il pacchetto viaggio e i buoni benzina. Il welfare aziendale sta cambiando, e punta sempre più sul benessere delle persone e sul tempo libero di qualità.

Coverflex, piattaforma specializzata in retribuzione flessibile, ha rilevato i dieci benefit più curiosi e innovativi nel mondo, offerti dalle aziende per cercare di migliorare la produttività dei dipendenti e garantire un maggior equilibrio tra lavoro e vita.

In Giappone si diffonde sempre di più la pennichella in ufficio. Inemuri in giapponese, significa “essere presente mentre si dorme”. Nel Paese del Sol Levante è diffusa l’usanza di fare brevi sonnellini in pubblico, per ricaricare le forze. E molte aziende li incoraggiano, proprio per favorire la produttività e il benessere dei propri dipendenti

Tra i benefit più strani utilizzati in Italia, l’Osservatorio Coverflex cita il maggiordomo aziendale, cioè una persona che durante il giorno si occupa delle commissioni personali dei dipendenti impegnati al lavoro.

In Francia è molto quotato il diritto alla “disconnessione”, ovvero la possibilità di non rispondere al telefono, ai messaggi e alle mail fuori dall’orario d’ufficio. Per ricaricare mente e corpo dei dipendenti, alcune aziende organizzano anche weekend di “digital detox”.

In Thailandia esiste il “love leave”, cioè il congedo per gli appuntamenti romantici. Alcune aziende concedono giorni extra di ferie ai dipendenti single per coltivare nuove relazioni.

La Germania punta sui bonus per i ciclisti: incentivi economici o rimborsi chilometrici per chi va al lavoro in bicicletta.

Un benefit molto apprezzato negli Stati Uniti è il Pawternity leave. Si tratta di giorni di permesso retribuiti accordati ai dipendenti per accogliere in casa un nuovo animale domestico. Previsti anche benefit aggiuntivi come l’assicurazione veterinaria.

Nei Paesi Bassi i benefit riguardano anche le biciclette aziendali, che vengono fornite in leasing. Attenzione anche sull’home office: i dipendenti ricevono fondi per arredare la postazione di lavoro a casa in modo ergonomico e funzionale.

In Belgio alcune società prevedono come benefit sia l’auto aziendale sia la copertura totale delle spese per il carburante. La fuel card aziendale può essere utilizzata anche per motivi personali

In Finlandia va forte la sauna aziendale, interna al luogo di lavoro, per favorire relax e socializzazione nelle pause.

In Danimarca si punta su babysitter aziendale e parità genitoriale, cioè un supporto economico per la cura dei figli e congedi parentali bilanciati e utilizzabili da entrambi i genitori.

Dice Andrea Guffanti, General Manager di Coverflex: «Tutti questi benefit non sono solo espressione di generosità aziendale ma veri investimenti nel benessere dei dipendenti, capaci di aumentare l’impegno, la lealtà e la produttività. Il futuro del lavoro non si gioca più soltanto su stipendi e bonus ma su un welfare aziendale strutturato che diventa leva strategica per attrarre e trattenere i talenti».

© Riproduzione riservata