A Time in jazz il giorno di Ferragosto il jazz si sposa con la tradizione popolare e così uno degli eventi più partecipati è il pranzo berchiddese a San Michele. È una delle infinite declinazioni della festa che segna il culmine dell’estate. Musica, spettacoli, sagre, da Limbara al mare – per chi non sceglie di stare ad oziare sotto l’ombrellone – la scelta nell’affollata Gallura è ricca. I fitti calendari dei Comuni e dei centri turistici, in verità, sono affollati di proposte soprattutto nei giorni di spalla, il 13 e 14 e nel weekend del 16 e 17 riservando il giorno di Ferragosto al totale ozio o ai maxi festival dell’estate, Time in jazz da una parte e il Red Valley dall’altra, o alle tante serate dei locali notturni, ma le serate sono comunque animate ovunque.

Jazz, cibo e cultura

Per chi ama mettere insieme buona musica, cultura e un tuffo nelle tradizioni gastronomiche popolari l’appuntamento irrinunciabile è a Berchidda. Il 15 agosto è l’ultimo giorno di Time in jazz versione classica (quest’anno ci sarà un’appendice a settembre) ed è quello che sconfina nella festa popolare. Il pranzo che vede al centro la zuppa berchiddese è sotto gli olivastri nella chiesa di San Michele dove si proseguirà tra musica e temi serissimi. Francesca Mannocchi e Nathan Thrall dialogherano su “Gaza dove l’umanità è scomparsa”, a seguire il libro “Un amore di contrabbando” con Nicola Muscas e poi si prosegue con Org.net con Totore Chessa, Pierpaolo vacca, Maria Antonietta Bosu e Giacomo Verdeu. Col passare della sera si torna in centro con la banda musicale Bernardo De Muro nella piazza Funtana Inzas, il duo Nikolaj Svanenbore e Jonas Kardyb in piazza del Popolo e gran finale con Les Amazones d’Afrique.

Overdose di musica

Ghali al Red Valley 2024 (Foto Antonio Satta)

A Olbia sarà la consueta pacifica invasione di giovani e giovanissimi per il terzo giorno del Red Valley (dal 13 al 16 agosto) che si definisce il più grande festival crossover d’Italia: cancelli aperti dal pomeriggio per una serata di musica che va avanti dalle 18 fino alle cinque del mattino. Tra gli artisti della vigilia Sfera Ebbasta, Ghali, lo spagnolo Morad, nel cartellone del giorno di Ferragosto Anna, Lazza, Steve Aoki, Artie5five, Tony Boy. E il 16 toccherà di nuovo al padrone di casa Salmo chiudere con un concerto che è annunciato come l’ultimo dell’artista olbiese al Red Valley.

Feste di piazza

Porto Cervo e Porto Rotondo non hanno eventi pubblici programmati per il giorno di Ferragosto, si riprenderà qualche giorno dopo. A Golfo Aranci si punta sulla vigilia con la storica sagra del pesce e il giorno di Ferragosto si coniuga sacro e profano con la festa religiosa dell’Assunta e il concerto latino della sera. Formula musica e spettacolo pirotecnico a Baja Sardinia, Cannigione e Porto San Paolo mentre La Maddalena e Budoni propongono un dj set. A Santa Teresa Gallura la notte del 14 festa del turista a San Pasquale mentre il giorno di Ferragosto è dedicato ai riti religiosi dell’Assunta con la messa e la suggestiva processione a mare, in serata concerto con cover band dei Pink Floyd

Sul Limbara

Tempio non ha confermato quest’anno la tradizionale Festa della Montagna che richiamava a Vallicciola, sul Limbara, migliaia di persone alla ricerca di un’alternativa alle spiagge ma è probabile che l’usanza verrà rispettata in forma privata in attesa degli eventi del Faber festival (spostato per lutto) che si terranno qualche giorno dopo.

© Riproduzione riservata