Riflettori del movimento internazionale del wheelchair tennis puntati su Alghero, dove da oggi a sabato 27 settembre si disputa la 25ª edizione del Sardinia Open, che per festeggiare la ricorrenza, raddoppia. Oltre al  Sardinia Open International-èAmbiente di categoria Itf1Series (montepremi di 35mila dollari) che si gioca da oggi al 27 e si conferma il torneo più importante d’Italia, i campi in green set del Tc Alghero ospitano anche un’altra manifestazione. Praticamente in contemporanea (da oggi a venerdì 26), si giocherà anche il Sardinia Open International Futures Event, torneo di categoria Itf Futures Series, con montepremi da 3,5mila dollari.

I partecipanti. In 24 anni ad Alghero sono scesi in campo i migliori specialisti della disciplina. Queat’anno nei tabelloni maschile, femminile e Quad, sono presenti i primissimi giocatori delle classifiche mondiali: dallo spagnolo Martin De La Puente agli olandesi Diede De Groot (plurimedagliata olimpica) e Niels Vink (numero 1 Quad), senza dimenticare tutti i migliori atleti italiani e sardi, compresi Luca Arca e Marianna Lauro, al rientro alle gare.

Oggi, nel primo turno del Future maschile, vittorie degli italiani Stefano Puccetti (7-6, 7-5 su Moreno Monti), Alberto Moja (6-1, 6-3 su Renzo Partel), Andrea Morandi (che non ha concesso giochi al francese Karim Fourrez), Giovanni Zeni (6-0, 6-1 sullo svedese Felix Myren) e Fabian Mazzei (che ha vinto 7-3 il primo set al tiebreak e poi ha incassato il ritiro di Mario Cabras).

Out, invece, Dario Benazzi, sconfitto  6-0, 6-2 dallo svedese Hampus Linder-Olofsson. Già al secondo turno la testa di serie numero 3, Antonio Cippo, la 4, Ivan Tratter, la 7, Lorenzo Deglinnocenti e Paolo Tontodonati.

Nel Future femminile, approda in semifinale Marianna Lauro, che dopo il netto 6-0, 6-1 all’elvetica Linda Kueng ritroverà un’altra svizzera, Angela Grosswiler, che ha battuto 7-5, 6-2 Vanessa Ricci. Elisabetta Barbieri, dopo il 4-6, 7-6, 6-4 alla lituana Agneska Tolocko), si misurerà con la colombiana Sofia Valentina Ruiz Fontalvo, che ha superato 7-6, 6-3 Francesca Baldini.

Semifinali anche tra i Quad: l’israeliano Roy Abergil affronterà Mariagrazia Lumini, che ha sconfitto 6-0, 6-2 l’elvetico Job Brenlla, mentre lo spagnolo Roberto Romo Martin giocherà contro il francese Pierlin Angeli, che ha passato il turno dopo il forfait di Alberto Corradi sul risultato di un set pari, 1-6, 7-5.

Sport, economia e sociale. Per sottolineare l'importanza sportiva, economica e sociale della manifestazione, oggi presenti al via della manifestazione il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu e presidente del Sardinia Open, Alberto Corradi. Confermato il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comitato Italiano Paralimpico, della Federazione Italiana Tennis Padel, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero. Il tennis in carrozzina è diventato una grossa realtà. Infatti, dal 2011 il movimento nazionale è stato riconosciuto e inglobato direttamente dalla Fitp, che coordina tutto il movimento tennistico dei diversamente abili. Grazie a questo tipo di manifestazioni “socialsportive” e alla collaborazione con l’Anmic (oltre 25mila tesserati in Sardegna), tanti ragazzi si sono riavvicinati alle discipline sportive dopo aver avuto degli incidenti che hanno radicalmente cambiato la loro vita.

Come seguirlo. Oltre che live al Tc Alghero, da giovedì, a partire dai quarti, le partite del Sardinia Open saranno trasmesse sulla piattaforma Sky e sulle principali emittenti regionali e nazionali e, in streaming su Supertennix (il canale web della Fitp) e sul sito internet della manifestazione sardiniaopen.net. Le dirette televisive e il grande lavoro dello staff e dei volontari, hanno permesso al Sardinia Open e al presidente Alberto Corradi di vincere il premio come miglior comunicazione a livello mondiale del tennis in carrozzina. Le dirette saranno commentate da due telecronisti: il giornalista Antonio Burruni e il dirigente Fitp-responsabile per il Settore tennis in carrozzina Gianluca Vignali.

© Riproduzione riservata