07 febbraio 2017 alle 18:34aggiornato il 07 febbraio 2017 alle 18:38
Baseball, il Cagliari ha rinunciato alla serie A per ragioni economiche
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Cagliari Baseball ha fatto un passo indietro rinunciando alla serie A per motivi economici. Dopo un anno indimenticabile, in cui i cagliaritani avevano dimostrato il proprio valore sul campo sfiorando i playoff e battendo per quattro volte i campioni d'Italia del Bollate, la società di Aldo Pisano si è vista costretta a salutare la serie A e ad approdare in B. Oltre alla mancanza di un impianto nel capoluogo, problema che obbliga il Cagliari a disputare le gare interne a Iglesias, e all'assenza di sponsor, a far alzare bandiera bianca ai cagliaritani è stata la necessità di rivedere i costi poiché i finanziamenti regionali non sono sufficienti per coprire le spese. "Contavamo che nel nuovo piano triennale della Regione la serie A di baseball venisse inserita in una fascia superiore, invece a livello contributivo la serie A e la serie B rientrano nella stessa categoria e questo è inconcepibile perché i costi di gestione sono molto diversi", spiega il presidente del Cagliari Aldo Pisano. "In passato io avevo già sollevato il problema e in Regione mi avevano assicurato che ne avrebbero tenuto conto in futuro, ma così non è stato, perciò adesso ci troviamo in difficoltà, dobbiamo correre ai ripari e, nostro malgrado, rinunciare alla A". Il Cagliari, in un momento così delicato, avrebbe voluto ricevere maggior sostegno da parte della Federazione. "Neanche la Fibs ci ha dato una mano, ci avevano promesso che sarebbero interventi nei limiti del possibile, ma per il momento siamo stati lasciati soli", continua il presidente Pisano. "Non parliamo di tasse gara, perché quelle non si discutono, però ci sono tanti modi per sostenere una società". La rinuncia alla serie A obbligherà il Cagliari anche a compiere una serie di scelte tecniche e la più sofferta sarà l'addio a un giocatore di grande valore come il cubano José Pablo Cuesta: in serie B, infatti, i giocatori stranieri non possono lanciare e inoltre il regolamento impone che non vengano tesserati atleti che arrivino in Italia con il visto "lavoro-sport". I nuovi gironi del campionato di serie B, varati sabato, tengono conto della rinuncia compiuta dal club di Aldo Pisano e di conseguenza i cagliaritani sono stati inseriti nel gruppo E insieme a Olmedo Baseball, Vibraf Domusnovas, Lazio, Lupi Roma, Cali Roma, Montefiascone e Latina.
© Riproduzione riservata