In quasi 40 anni di carriera da Giovanni Trapattoni ha vinto tutto quello che c'era da vincere, passando alla storia del calcio come uno dei tecnici più vincenti di sempre. Ma il 12 ottobre 2012 resterà una delle sue pagine nere, causa il tracollo casalingo della sua Irlanda, che ha rimediato un 1-6 contro la Germania nel girone di qualificazione ai Mondiali di Brasile 2014. Mai, in casa, in match valevoli per le qualificazioni Europee o Mondiali, quindi in gare ufficiali, l'Irlanda aveva subito un simile passivo: il precedente record era costituito da due 1-4, subiti nelle date 30 maggio 1971 dall'Austria (nel percorso verso gli Europei di Belgio '72) e 13 novembre 1985 dalla Danimarca (nel cammino verso i Mondiali di Messico '86). Eppure per il Trap, in oltre 1000 partite in carriera non si tratta della sconfitta-record: il 23 marzo 2008, quando era alla guida del Salibsurgo, nel campionato austriaco, sempre in casa, aveva subito uno schiaffo per 0-7 contro il Rapid Vienna allenato da Peter Pacult, che aveva chiuso addirittura sul 5-0 a proprio favore i primi 45 minuti di gioco. In Italia il massimo ko del Trap, sempre con 5 reti di scarto come ieri sera, resta il 5-0 datato 14 maggio 1978, quando in Coppa Italia la sua Juventus perse al San Paolo contro il Napoli guidato da Gianni Di Marzio. In serie A italiana il suo massimo ko è quello del 30 maggio 1993, in Pescara-Juventus 5-1, stesso punteggio record subito in Bundesliga ai tempi del Bayern Monaco: 1-5 a Friburgo il 23 agosto 1994. Comunque poche le debacle di Trapattoni in rapporto ai successi conquistati: sette scudetti (Juventus, 1976/77, 1977/78, 1980/81, 1981/82, 1983/84, 1985/86; Inter, 1988/89), un titolo nel campionato tedesco (Bayern Monaco, 1996/97), uno in quello portoghese (Benfica, 2004/05), uno in quello austriaco (Salisburgo, 2006/07), una Supercoppa italiana (Inter, 1989), due Coppe Italia (Juventus, 1978/79 e 1982/83), una coppa di Germania (Bayern Monaco, 1997/98), una coppa di Lega tedesca (Bayern Monaco, 1997), una Coppa Campioni (Juventus, 1984/85), tre Coppe Uefa (Juventus, 1976/77, 1992/93, Inter 1990/91), una Coppa delle Coppe (Juventus, 1983/84), una Coppa Intercontinentale (Juventus, 1985), una Supercoppa Europea (Juventus, 1985), un Mondiale di club (Juventus, 1983). (A cura di Football Data).
© Riproduzione riservata