Nemmeno una Brescia strepitosa che nel terzo quarto fa 8/10 da tre riesce a battere il Banco di Sardegna.

I biancoblù guidati da Casalone (Pozzecco viene espulso per secondo tecnico alla fine del terzo quarto) fanno un ultimo quarto pirotecnico con Spissu, Thoma e Gentile e recuperano dal -10 vincendo 95-87.

Il settimo successo di fila in campionato, il dodicesimo totale compresa la coppa europea, vale come ipoteca per i playoff.

Il Banco approccia la gara con un quintetto alto: Carter in guardia al posto dell'infortunato McGee, mentre è in campo Smith, anche se si vede che non forza dopo il recente infortunio ad una caviglia.

È Thomas a scaldarsi in fretta: segna da ter e da sotto e la dinamo tocca diverse volte il +6 per chiudere poi il quarto sul 25-17 con splendido assist di Spissu per la schiacciata di Thomas.

Brescia fa un uso massiccio della zona anche nella seconda frazione e si avvicina sino a -2 grazie alla maggiore precisone nel tiro da tre e dalla lunetta, dove ha 11/12 contro il 3/9 dei biancoblù di Pozzecco.

Il terzo quarto di Brescia è irreale: Hamolton fa 4/4 nelle triple, segnano anche Abass e Vitali, mentre il Banco non si ritrova contro la zona: 56-69.

Sul -13 secondo tecnico per Pozzecco che vale l'espulsione. Sassari reagisce col quintetto leggero: Pierre attacca sempre il ferro aiutato da Polonara: 64-71.

Brescia riesce a risalire sino al +10 al 33' ma il quintetto piccolo inserito da Casalone con Gentile e Spissu aumenta il ritmo in attacco, offre contropiedi a Thomas e il vento cambia anche per l'enorme spinta del PalaSerradimigni. Sassari pareggia e va sopra con Thomas: 89-85 e Spissu è un gigante che cattura il rimbalzo decisivo e fa espellere Luca Vitali che gli tira un colpo allo stomaco. È il trionfo.

BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Spissu 17, Smith 3, Bamforth ne, Carter 2, Devecchi, Magro ne, Pierre 13, Gentile 12, Thomas 30, Polonara 10, Diop ne, Cooley 8. all. Pozzecco.

GERMANI BRESCIA: Hamilton 15, Abass 32, Veronesi ne, Vitali 12, Laquintana 2, Cunningham 4, Caroli ne, Beverly 2, Zerini 2, Moss 11, Sacchetti 7. All. Diana.
© Riproduzione riservata