La Dinamo perde a Pesaro 81-75: sassaresi ancora fuori dalla Final 8 di Coppa Italia
Continua il mal di trasferta della squadra di BucchiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Niente bis di vittorie, le trasferte restano tabù per il Banco di Sardegna che perde anche a Pesaro: 81-75. Sassari ha pagato soprattutto le disastrose percentuali dalla lunetta: 8/17, laddove i padroni di casa hanno fatto 16/20.
La sconfitta lascia fuori la squadra di Bucchi dalle prime otto, quelle che accedono alla Coppa Italia.
Buono l'avvio della Dinamo grazie a un Stephens più coinvolto in attacco e al solito Jones : 8-10 al 6. Il play Robinson però ha mano fredda al tiro e perde qualche pallone di troppo, Pesaro va avanti (18-14) salvo poi essere ripresa e sorpassata da una tripla di Bendzius e un recupero con schiacciata di Stephens.
Nel secondo quarto funziona l'intesa Gentile-Diop e il Banco va due volte a +4, ma Pesaro si affida alle triple senza ritmo di Abdur-Rahkman e Cheatham per un piccolo break: 36-31 per i padroni di casa al 16'. Il rientro di Jones ridà tono all'attacco biancoblù, ma ormai si è scatenato il capocannoniere del campionato che sale a 16 punti e Sassari va di nuovo a -5.
Al riposo Sassari ci va sotto di 4 lunghezze solo per colpa del 3/9 ai liberi, rispetto all'8/10 dei marchigiani.
Al rientro la gara resta equilibrata: il Banco si affaccia timidamente avanti un paio di volte, ma poi Pesaro torna sopra grazie alla classe di Abdur-Rahkman e ai tanti liberi guadagnati: 56-49 al 26'. Nel frattempo esce Robinson toccandosi il ginocchio sinistro. Con Chessa e Diop migliora la difesa e Sassari piazza un break di 9-0 con Bendzius e slalom di Nikolic, ma le percentuali dalla lunetta restano orrende: 6/15 ed è di nuovo -1 alla fine della terza frazione.
L'ultimo quarto si apre con le triple di Visconti e Mazzola: -7. Coach Bucchi ricompone il quintetto base, compreso Robinson, con la sola eccezione di Gentile al posto di Kruslin. Ma Kravic domina dentro l'area e il distacco si allarga: 74-66 al 36'. Nel finale Pesaro ha entusiasmo e il Banco tocca anche il -13 prima che Bendzius e Robinson limino qualcosa.
I tabellini
Carpegna Prosciutto Pesaro: Kravic 12 Abdur-Rahkman 27 Visconti 6 Moretti 5 Stazzonelli ne, Mazzola 6 Gudmundsson 6 Charalampopoulos 8 Totè 3 Cheatham 8 Delfino ne All. Repesa.
Banco di Sardegna Sassari: Jones 13 Robinson 15 Kruslin 9 Gandini ne, Devecchi, Treier 2 Chessa, Bendzius 18 Gentile 3 Diop 6 Nikolic 3 Stephens 6 All. Bucchi.