Dinamo orrenda in difesa: Pistoia espugna il Palaserradimigni 113-111
Terza sconfitta di fila in campionatoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È proprio la ex squadra di coach Esposito a certificare che il "rallentamento" del Banco di Sardegna rischia di trasformarsi in crisi, dopo la terza sconfitta di fila in campionato.
La squadra toscana, fino ad oggi mai vittoriosa, segna 113 punti (contro i 111 dei sassaresi) andando ben oltre l'abituale media di 76. E dire che mancava Kerron Johnson, il giocatore più prolifico. Ma la Dinamo ha approcciato male la partita, soprattutto in difesa, e in attacco ha pasticciato e anche forzato.
Che non sia un gran periodo per il Banco di Sardegna lo ha dimostrato già il primo tempo. Troppi giocatori che pensano all'attacco, pochi che difendono: 17-26 all'8' con due triple di Bolpin e Severini che sembra Larry Bird (8 punti).
A ridare tono alla difesa ci pensano Devecchi e Polonara, che imperversa anche in attacco con bombe e ta-in. Il pareggio arriva su contropiede di Cooley con libero aggiuntivo (28-28) a sanare parzialmente i tanti errori da sotto misura del centro yankee. Pierre entra come ultimo cambio ma difende e si rende utile anche in attacco.
Sassari prende coraggio e va anche a +7, ma Peak è in serata di grazia (19 punti a metà gara) e la difesa biancoblù va a sprazzi: 57-52 al riposo.
Nel terzo quarto uno strepitoso Polonara porta a +12 il Banco, ma la difesa continua a latitare e il tourbillon di cambi di Esposito sembra produrre più confusione che rendere semplice la partita. Peak e Johnson continuano a sembrare inarrestabili e al 37' avviene l'imponderabile: il sorpasso. Allunga addirittura sul 96-104 Pistoia a meno di due minuti al termine. La Dinamo tenta un disperato assalto e si porta per tre volte ad un canestro, ma Peak non sbaglia mai.
Sassari: Spissu 3, Smith 16, Bamforth 20, Petteway 18, Devecchi, Magro, Pierre 2, Gentile 7, Thomas 14, Polonara 19, Diop, Cooley 12. All. Esposito.
Pistoia: Bolpin 12, Della Rosa 3, Peak 35, Krubally 6, Auda 12, Di Pizzo ne, Martini 3, Querci ne, Severini 10, Johnson 32 All. Ramagli.