Basket, all'Avellino basta un punto per vincere in casa della Dinamo 94-95
Ci ha provato fino alla fine la Dinamo, ma la grande carica di Akognon, Kadji e Logan non è bastata per fermare l'Avellino che si porta a casa la vittoria.
FINE PARTITA
Si torna sul parquet ma non c'è tempo per la Dinamo: vince l'Avellino per un punto. 94-95.
Timeout dell'Avellino.
Rimessa per la Dinamo affidata a Logan che non ci pensa su troppo a lungo e vola a canestro per due punti preziosi. Mancano 5''.
10' Ragland gela il Palaserradimigni quando mancano 30'' e trova la tripla del 92-95.
Ultimo giro di lancette: palla recuperata da Sassari e Acker è costretto al fallo: la Dinamo in lunetta con Akognon che riporta il punteggio sulla parità.
La rimonta inizia con Joe Alexander che supera Cervi e trova due punti.
9' Si porta avanti la Sidigas con Acker che supera Kadji e va a canestro, ma l'azione non è finita perché la Dinamo tenta il contropiede e viene fermata: ne approfitta Cervi che infila un tap in. Quattro punti in un batter d'occhio e l'Avellino è di nuovo in vantaggio.
8' Nunnally vola a canestro: Alexander tenta la stoppata che però arriva quando la palla ha già toccato il tabellone e l'Avellino va al pareggio.
Poi è Ragland a prendersi una tripla che riportano Avellino a -2.
Al ritorno dal time out Kadji batte ancora Cervi con una grandissima giocata che vale due punti e porta la Dinamo a +5.
Ma la Dinamo continua a insistere e Akognon innesca il gioco con un tiro sbagliato da tre: Kadji fa suo il rimbalzo e lancia Stipcevic. (86-83)
Sfuma l'azione offensiva di Sassari con D'Ercole che cerca il canestro quando è troppo tardi.
3' Tenta la rimonta dalla lunetta l'Avellino con Ragland che va in lunetta e si prende un libero.
A segno ancora la Sidigas con Ragland che infila una palla alzata da Buva che poi commette fallo in difesa su Varnado: 1/2.
La ripartenza è della Dinamo: Varnado subisce fallo, va in lunetta infila due liberi e Mitchell recupera subito il rimbalzo per cerca le tripla che però non arriva.
Insiste la Sidigas con Ragland che va a quota 8 punti grazie al tiro da sotto.
Ultimi dieci minuti per Dinamo e Avellino e c'è la Dinamo subito in attacco con David Logan che si prende due punti splendidi.
FINE TERZO QUARTO
Ultimo canestro per Sassari grazie ad Alexander che perfeziona un tiro di Logan. (80-77)
10' Sull'azione offensiva della Sidigas Varnado commette fallo su Buva che si prende due punti con i liberi.
Esplode il Palaserradimigni con la splendida schiacciata di Alexander che raccoglie lo scarico di Mitchell: la Dinamo è a +3.
Pini commette fallo su David Logan che dalla lunetta confeziona il sorpasso della Dinamo (76-75).
Dall'altra parte Logan che è molto bravo a tuffarsi e recuperare la palla per portarsi a un punto dall'Avellino (74-75)
Tagli di Buva per Veikalas che gli restituisce palla e lo manda al tiro.
8' Una pioggia di canestri da una parte e dall'altra con Leunen e Acker che trovano due triple e innescano la reazione di Kadji che infila due triple e una schiacciata in una manciata di secondi.
È ancora la coppia Kadji-Logan protagonista al Palaserradimigni: Kadji al rimbalzo lancia palla per Logan che subisce fallo al tap in e trova un punto dalla lunetta.
Assist di Kadji per David Logan che subisce fallo mentre cerca il tiro dall'arco: tre liberi per il professore di Chicag 2/3.
4' Fallo degli ospiti e rimessa per la Dinamo: porta il blocco Alexander che alza la parabola e trova due punti.
L'arbitro assegna poi un antisportivo per un'azione di Alexander e Cervi può andare in lunetta: 1/2. Il giocatore dell'Avellino poi trova spazio e infila un altro canestro. Sono tre punti in una manciata di secondi.
Mitchell commette fallo su James Nunnally che dalla lunetta si prende i due punti del pareggio.
Ritrova il tiro anche Logan per il canestro del 61-59.
L'Avellino va in attacco, ma trova il ferro: Mitchell ne approfitta conquista il rimbalzo e vola in attacco: sorpasso Dinamo.
È ancora Kadji che fa valere la sua velocità sull'uno contro uno con cervi e vola a canestro per trovare due punti e poi in lunetta per completare l'azione da tre.
Dura un attimo perchè Nunnally dall'altra parte trova tre punti facili.
Kadji non si fa pregare e a pochi secondi dal ritorno in campo scarica una tripla del pareggio (53-53)
FINE SECONDO QUARTO (50-53)
Gli ultimi due punti prima dell'intervallo se li prendono gli ospiti con il canestro segnato da Cervi.
Poi Acker commette fallo su Akognon che fa salire il suo personale andando in lunetta e prendendosi 2/2.
Ultimo giro di lancette del secondo quarto e l'Avellino cerca di allungare il distacco e ci riesce con il ta in di Cervi.
Protegge Jack Devecchi con una stoppata splendida su Ragland.
Mancano poco meno di due minuti e la Dinamo si porta a un punto dall'Avellino con una splendida giocata di Kadji, rimbalzo per i sassaresi, assist di Sacchetti e Akognon che trova il canestro del 48-49.
Poi però la Sidigas commette fallo e David Logan conquista due punti dalla lunetta.
Si ritorna con l'Avellino in attacco: serve a poco la buona prestazione di Kadji che vola e stoppa la palla di Buva, gli ospiti sono ancora avanti ed è Acker a trovare il canestro del 41-49.
Timeout Sidigas Avellino
Insiste la Dinamo con Stipcevic che subisce fallo e si prende due punti dalla lunetta.
Blocco di Pini che supera Sacchetti e va a canestro: Brian si fa perdonare un attimo dopo con un assist per Kadji.
5' A metà del secondo quarto c'è la Dinamo in attacco con Akognon che si libera di Buva cerca il canestro da lontanissimo ma trova il ferro.
L'Avellino però non molla e accelera ancora con Veikalas e Buva che da sotto non sbagliano.
Ma Josh Akognon non ci sta e va a quota 16 punti con una splendida tripla che rimette in scia la Dinamo.
Veikalas approfitta di una distrazione dei campioni d'Italia e punisce con un tiro da sotto.
3' Azione speculare dall'altra parte con Buva che riceve da Pini e va a canestro.
Rimessa della Dinamo e ricezione di Stipcevic che scarica a canestro e trova un'altra tripla.
Dall'altra palla riceva palla Buva che supera Varnado e va ai tiri liberi: 1/2 anche per lui.
Poi i sassaresi conquistano una rimessa e Alexander è bravo a svincolarsi tra due avversari e prendersi il fallo: il giocatore della Dinamo va in lunetta e fa 1/2.
Arresto e tiro dell'Avellino e c'è Capitan Devecchi a recuperare palla e tentare di portare avanti l'attacco della Dinamo che però non è fortunata.
Si ritorna sul parquet ed è ancora Stipcevic a rendersi protagonista: prima con una palla recuperata e poi con l'assist che manda Alexander a canestro.
FINE PRIMO QUARTO (28-34)
Entra in campo Stipcevic che non aspetta un istante per scaricare a canestro una bomba e prendersi i primi tre punti della partita.
Ed è proprio Varnado a commettere fallo su Nunnally che si prende un putno dalla lunetta.
a palla è ancora nelle mani dell'onnipresente Cervi che supera Varnado e trova altri due punti con una schiacciata.
Rimbalzo conquistato da Logan che porta palla avanti e innesca l'azione di Mitchll che dalla lunga distanza non sbaglia, ma Nunnally è già dall'altra parte del campo e trova tre punti..
7' Akognon non perdona e trova altri tre punti preziosi con una tripla da lontanissimo: il rimbalzo però finisce nelle mani degli ospiti con Cervi che infila un tiro da due e completa l'azione da tre dalla lunetta.
Perde palla l'Avellino e la rimessa per la Dinamo con Logan che cerca di impostare il gioco, ma Alexander sbaglia al tiro e Acker ne approfitta e trova due punti facili facili.
Splendida stoppata di Alexander che ferma Ragland davanti al canestro.
Subisce fallo un attimo dopo Acker che si prende due punti dalla lunetta (19-20)
Si fa sorprendere la difesa di coach Calvani e ne approfitta Ragland con una tripla pesante alla quale risponde subito Alexander.
Si torna dal Timeout e Josh Akognon va subito in doppia cifra con una tripla che regala il vantaggio alla Dinamo.
Il ritmo continua a salire con Cervi e Kadji che portano il punteggio sul 14-15
Ragland si fa perdonare subito trovando tre punti preziosi, ma l'azione è velocissimo e c'è subito Akognon che infila un bel canestro dall'altra parte del campo.
7' Akognon subisce il fallo di Ragland e se ne può andare in lunetta per prendersi due punti.
Partenza col botto per le due squadre che tengono un ritmo altissimo: botta e risposta da Leunen e Akognon e poi ancora Nunnally: Dopo poco più di due minuti il risultato è di 7-8
Gli risponde dai 6,75 Acker che infila una tripla e porta avanti gli ospiti, ma solo per un istante: ecco Kadji inche conquista una splendida tripla.
I primi due punti della partita se li prende il professore David Logan
Si parte al Palaserradimigni in un palazzetto che si è tinto di bianco e di blù per incoraggiare i ragazzi di coach Calvani.