"Vorremmo che lo sport sia praticato da tutti, abili e disabili, vecchi e giovani e per questo finanzieremo sia le grosse società sportive, le grosse Federazioni ma anche e soprattutto le discipline sportive meno conosciute”.

Lo ha detto l’assessore regionale dello Sport, Andrea Biancareddu, nel corso della presentazione della settima Conferenza Regionale dello Sport, in programma venerdì 15 novembre a Tempio.

“Vogliamo - ha sottolineato ancora Biancareddu - che i nostri ragazzi, i nostri bambini, anche per essere distolti dal seguire vie non corrette, abbiano la possibilità di praticare lo sport, qualunque esso sia. Per farlo devono poter avere a disposizione una impiantistica sportiva a posto, funzionale. Per questo faremo un grande Piano di Impiantistica sportiva, proprio per mettere a norma tutte le strutture che abbiamo in Sardegna, sia scolastiche che comunali in modo che, anche per una lotta allo spopolamento, tutti siano messi in condizioni di praticare una disciplina sportiva. Ci saranno 4 milioni e mezzo di euro in più per lo sport. Ogni società avrà qualcosa in maniera proporzionale. Non togliamo niente alle grandi società, ma aggiungeremo fondi alle piccole realtà".

Alla Conferenza Regionale dello Sport saranno presenti due testimonial d’eccezione, il presidente del Cagliari Calcio, Tommaso Giulini, e quello della Dinamo Basket, Stefano Sardara.

Il tutto mettendo l'accento sullo sport visto anche in ottica anti spopolamento e di compartecipazione sociale. "Le novità - ha sottolineato ancora Biancareddu - sono che, da quest’anno, lo sport deve avere più funzioni rispetto a quella prettamente agonistica. Intitolando la manifestazione 'Lo Sport è Vita' si è voluto mettere in rilievo anche la funzione sociale inclusiva, economica e turistica dello sport. Dovremmo fare un articolo di legge che consenta anche di avere l’attrezzatura sportiva per chi non supera un certo ISEE - sottolinea poi l'assessore - ma nel frattempo pregheremo le varie Società sportive di mettere a disposizione dei più deboli almeno il minimo di attrezzatura sportiva".

"Ricordo poi anche la funzione turistica dello sport che si trasforma in economia: unendo lo sport ai beni culturali e alle nostre coste - chiude l'assessore - si potrà generare un giusto mix operativo per rilanciare la nostra Isola. Questo è il nostro messaggio che rilanceremo a Tempio".

La conferenza sarà anche l'occasione per premiare lo sprinter Filippo Tortu, cittadino onorario di Tempio, il campione di canottaggio Stefano Oppo, e il pilota di rally Vittorio Musselli.

A Tempio, infine, si parlerà anche degli sport per disabili, con la presenza della presidente del Comitato Paralimpico Regionale, Cristina Sanna.

L. P.
© Riproduzione riservata