Cresce l’attesa per la 17esima Af Motors CagliariRespira, Mezza maratona internazionale Città di Cagliari in programma domenica 7 dicembre.

Il conto alla rovescia terminerà tra tre settimane e migliaia di atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero saranno ai nastri di partenza della 21,0975 km firmata Cagliari Marathon club. 

La manifestazione, inserita da Runner’s World tra le nove mezze maratone italiane da non perdere in questi mesi, avrà il proprio quartier generale alla Fiera di Cagliari, che sarà teatro di partenza e arrivo.

IL PERCORSO – Il percorso (su asfalto, giro unico e in prevalenza pianeggiante) è disegnato in maniera tale da regalare ai partecipanti un vero spaccato della città. La prima parte del tracciato coinvolgerà il cuore del capoluogo (da Viale Diaz e Via Roma a Largo Carlo Felice, Piazza Yenne e Corso Vittorio Emanuele), poi Viale Trieste e Viale Sant’Avendrace prima di fare ancora rotta verso la Fiera, dove gli atleti faranno ritorno dopo aver percorso Viale Campioni d’Italia 1969/70, Viale Poetto, il Lungomare Poetto (da Marina Piccola al Vecchio Ospedale Marino) e aver attraversato il Parco di Molentargius (dove correranno l’unico chilometro di sterrato) e le Saline, fino a Via La Palma, dove imboccheranno la pista ciclabile fino al Molo Sant’Elmo. Qui cominceranno l’ultimo chilometro e, una volta completata Via Caboto, a Su Siccu, raggiungeranno l’ingresso della Fiera, in Piazza Marco Polo, e il traguardo.
LE NOVITÀ – Tra le novità 2025, spicca il nuovo title sponsor, Af Motors. Fondata da Paola Fodde oltre quaranta anni fa, è un’azienda leader nel settore automotive che offre ai propri clienti la possibilità di scegliere tra ben dieci marchi: Jeep, Opel, Fiat, Abarth, Hyundai, Alfa Romeo, Lancia, Byd, Emc e Foton.
Anche quest’anno, il Cagliari Marathon club ha scelto di regalare visibilità a un monumento cagliaritano, che comparirà sulle comunicazioni ufficiali, le maglie e le medaglie della 17esima CagliariRespira. Nell’edizione 2025, l’onore spetterà all’Antico Palazzo di Città, edificio storico restaurato situato in Piazza Palazzo, attualmente sede di mostre d’arte temporanee.

Sarà possibile iscriversi alla Mezza maratona Città di Cagliari fino alle 21 di lunedì 1 dicembre. Venerdì 5 (dalle 15 alle 20), sabato 6 (dalle 10 alle 20) e domenica 7 dicembre (dalle 8 alle 9) sarà possibile ritirare i pettorali. Lo start dell'Af Motors CagliariRespira sarà alle 10 del 7 dicembre in Viale Diaz, in prossimità di Piazza Marco Polo, e i concorrenti avranno un tempo massimo consentito di 2h30' per completare il percorso. Previsti premi in denaro per i primi cinque della classifica generale e per gli atleti delle categorie Junior, Promesse, Senior under e over 35 e Master uomini/donne, con relativa riserva pari al 25percento del montepremi a favore degli atleti italiani e “italiani equiparati”, la manifestazione sarà valida anche come 16esimo Memorial Delio Serra, che premierà il vincitore della categoria MM65 maschile e successive.
Anche nell’edizione 2025, gli organizzatori del Cagliari Marathon garantiranno un ampio ventaglio di alternative per assecondare le esigenze e i gusti di podisti di ogni età. A partire dalla 21,0975chilometri non agonistica, con finalità turistico/sportiva. Una proposta destinata a chi accanto alla passione per la corsa coltiva quella per i viaggi e, pur senza ambizioni di classifica, sa che correre una mezza maratona a dicembre nel capoluogo sardo può essere un’ottima motivazione per organizzare un viaggio in Sardegna. Le iscrizioni scadranno alle 23.59 del 5 dicembre.
Confermata la KaraliStaffetta, appuntamento immancabile per chi invece preferisce dividersi i compiti e i chilometri. Sarà una non competitiva, che si correrà sul medesimo percorso della mezza maratona e alla stessa ora, in cui i due frazionisti di ogni squadra (che potrà essere femminile, maschile o mista) saranno impegnati rispettivamente nelle distanze di 8 e 13chilometri. Anche in questo caso, le iscrizioni scadranno alle 23.59 del 5 dicembre. Iscrizioni aperte fino a venerdì 5 per la SeiKaralis, solidarietà, sport, salute, stracittadina non competitiva in cui gli iscritti potranno correre o camminare. La SeiKaralis partirà alle 10.05, in coda alla mezza maratona e alla staffetta, e si snoderà lungo Viale Diaz, Via Roma, Largo Carlo Felice, Piazza Yenne, Corso Vittorio Emanuele, Via Roma, Viale Diaz e Piazza Marco Polo. Non mancherà l’appuntamento riservato ai bambini, che disputeranno la KidsRun nel pomeriggio del sabato, interamente nella Fiera di Cagliari. Sarà possibile iscriversi in segreteria (Fiera di Cagliari) venerdì 5 (dalle 15 alle 20) e sabato 6 dicembre (dalle 10 alle 14).
Come di consueto, sabato 6 la 17esima Af Motors CagliariRespira vivrà un interessante prologo dedicata alla convegnistica. Negli spazi della Fiera di Cagliari, il Cagliari Marathon club organizzerà un convegno in cui relatori qualificati, ospiti istituzionali e professionisti, tratteranno temi legati a sport, salute e ambiente.
Il presidente del Cagliari Marathon club Paolo Serra ha dichiarato: “L’organizzazione è in moto da dodici mesi per realizzare per la 17esima volta l’appuntamento con la CagliariRespira. Gli ingredienti principali saranno, come al solito, lo sport, vero protagonista, e la salute, da preservare attraverso l’attività fisica: approfondiremo tutte le sfaccettature di questo concetto grazie ai nostri talk divulgativi in programma al Palazzo dei Congressi il giorno antecedente la gara. Voglio ringraziare anticipatamente il Comune di Cagliari, gli sponsor, tutti i volontari e coloro che ci hanno supportato per dar vita alla manifestazione anche in questa edizione”.
La Af Motors CagliariRespira è organizzata dal Cagliari Marathon club con il patrocinio di Sport e Salute, dell’Amministrazione comunale di Cagliari, dell’Assessorato comunale allo Sport, Patrimonio e Tributi, della Presidenza della Regione Sardegna, dell’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, della Città metropolitana di Cagliari, dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius Saline, del Centro servizi per le imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Coni e del Comitato regionale Fidal. Il Gruppo editoriale L’Unione Sarda sarà media partner della manifestazione.

© Riproduzione riservata