Successo a Donori per il 19° Memorial Graziano Etzi, competizione ciclistica.

La gara ha regalato grande spettacolo. Il percorso prevedeva un circuito di 2,8 chilometri da ripetere 16 volte per la categoria maschile e 10 volte per quella femminile. Al momento della partenza, è stato l'inglese James Gardner a sorprendere tutti, partendo come un razzo e guadagnando un buon margine che gli ha permesso di vincere il primo traguardo volante.

Successivamente, il gruppo ha reagito e, dopo vari tentativi, Gardner è stato raggiunto. Da lì si è formato un quartetto di testa composto da Eros Piras, Dimitri Calabrese, Lorenzo Demurtas e lo stesso Gardner. Al settimo giro, è stato Eros Piras a rompere gli equilibri con un attacco deciso che gli ha permesso di guadagnare rapidamente terreno. Giro dopo giro ha consolidato il suo vantaggio, involandosi in solitaria verso il traguardo.

Nel frattempo, Antonio Marongiu, tra i più attivi del gruppo inseguitore, con la collaborazione di Ruslan Farci, è riuscito a rientrare sul terzetto composto da Demurtas, Calabrese e Gardner. Ma ormai Piras era imprendibile: ha tagliato il traguardo con circa un minuto di vantaggio, conquistando una splendida vittoria.

La volata per il secondo posto è stata vinta da Lorenzo Demurtas, che ha preceduto nell’ordine: Dimitri Calabrese, Antonio Marongiu, Ruslan Farci, e sesto James Gardner. La volata del gruppo è stata vinta da Massimo Pintori.

Assente il vincitore dell’edizione precedente, Orlando Pitzanti, fermato da motivi personali.

Nella gara femminile, altra grande prestazione di Ariana Perdisci della Sestu Bike, che ha conquistato la vittoria precedendo Nadia Cherchi (vincitrice dell’edizione 2023). Terzo posto per Desirèe Rosa, seguita da Doriana Mascia, Simona Lobina e Tiziana Massidda.

La manifestazione ha rischiato di saltare. «A dieci giorni dalla gara - dice Gino Mameli – il percorso si presentava impraticabile. Fortunatamente, grazie all’intervento tempestivo dell’Amministrazione Comunale di Donori, si è riusciti in tempi record a mettere in sicurezza il circuito, permettendo così il regolare svolgimento della manifestazione. Tuttavia, i problemi non si sono fermati lì. Il tracciato di gara includeva un tratto della Strada Provinciale n. 11, di competenza della Città Metropolitana, e ciò ha richiesto ulteriori autorizzazioni oltre a quelle già ottenute dal Comune. L’organizzazione aveva presentato la richiesta per il nulla osta il 2 luglio, con oltre due mesi di anticipo, ma l’autorizzazione è arrivata solo il 23 agosto. La relativa ordinanza di chiusura al traffico, indispensabile per garantire la sicurezza durante la gara, è stata emessa solo due giorni prima dell’evento, mettendo a rischio l’intera manifestazione. Alla fine si è svolta regolarmente ed è stato un successo». 

L’organizzatore Gino Mameli ha annunciato i prossimi eventi ciclistici: sabato 27 settembre a Quartello, sul circuito di via Fiume, si disputerà il Gran Premio Ciclistico "Corri per la Vita". La gara inizialmente prevista a Monserrato per domenica 28 settembre è stata posticipata, per motivi organizzativi, a domenica 5 ottobre. Anche questo evento sarà curato da Gino Mameli.

© Riproduzione riservata