Videolina e il concerto di Natale Stasera nella chiesa di Villasimius
Appuntamento alle 19, ingresso libero.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Come da ormai 18 anni anche per le prossime festività natalizie si rinnova il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale di Videolina, presentato da Ottavio Nieddu, profondo conoscitore delle tradizioni popolari e della musica folclorica, e organizzato dall’emittente del gruppo L’Unione Editoriale in collaborazione con la parrocchia di San Raffaele Arcangelo di Villasimius e la direzione artistica del maestro Luigi Puddu. La registrazione è in programma oggi alle 19. Ingresso libero. Il concerto sarà trasmesso in prima serata il giorno di Natale e potrà essere seguito in diretta sul web, attraverso il sito www.videolina.it, dagli emigrati sardi in tutto il mondo.
IL CARTELLONE. L’attenzione è sui temi musicali più caratteristici del Santo Natale. A eseguire i canti e le melodie sacre dal rinascimento ai moderni compositori internazionali ed anche isolani saranno otto prestigiosi ospiti tra cori, ensemble e la voce molto amata di Maria Giovanna Cherchi, madrina della manifestazione. Ad aprire il concerto, dopo la lettura delle poesie natalizie tratte da Miele Amaro di Salvatore Cambosu interpretate dalla splendida voce dell’attrice Daniela Deidda, il Coro Voci Bianche del Conservatorio di Cagliari diretto dal Maestro Enrico di Maira, un gruppo molto noto in Sardegna per la costante partecipazione alla stagione di opera e balletto del Teatro di Cagliari come coro ufficiale della Fondazione Lirica isolana.
I TALENTI CAGLIARITANI. Le 40 voci dei giovanissimi talenti del coro cagliaritano proporranno tre brani celeberrimi, Jesus bleibet meine Freude, dalla Cantata BWV 147 di Johann Sebastian Bach, Virgen libe, più nota come Ninna nanna di Johannes Brahms e per chiudere Can you hear me? di Bob Chilcott. Da Desulo arriverà con il suo carico di spiritualità e suggestione il Coro Anninnora diretto da Federico Di Chiara che interpreterà tre brabi di Tonino Puddu “Ninna Nanna”, “in sa notte prufundha” e “su pipiu”. La polifonia a 4 voci sarà rappresentata dalla Corale Voci D’Ogliastra Diretta da Riccardo Zinzula, ensemble prestigioso nato all’interno della Scuola Civica di Musica di Lanusei e reduce da una tournèe internazionale in Spagna dove ha riscosso grande successo. In programma tre classici natalizi come “Joy to the world”, “Silent Night” e “God rest ye merry”. La vocalità senza apporto strumentale sarà proposta dai virtuosismi dell’Echos Vocal Ensemble Diretto da Rodrigo Rojas Benitez, ottetto molto noto nell’isola per lo stile inconfondibile e la raffinatezza delle rielaborazioni proposte. La loro spettacolare esibizione prevede Jingle bell rock, Circle of life e Withe Crhismas. A Natale non poteva mancare il gospel ed a rappresentare questo genere musicale molto amato ci sarà il Coro “The popular voices gospel and band” di Telti Diretto da Franco Patittoni. Per loro uno spazio musicale con tre hits imperdibili, Hamen, Hallelujah di Leonard Coen e Oh happy days. In chiusura, dopo i saluti del Parroco Don Samuele Aru e del Sindaco Gianluca Dessì, l’atmosfera natalizia sarà rievocata anche dalle immancabili melodie per tre canne proposte con magistrale sapienza dall’ensemble Cuncordia a Launeddas che si cimenteranno con Adeste fideles, Su rei e Notte de chelu.
LA MADRINA. Madrina del concerto sarà Maria Giovanna Cherchi, reduce dalla tournèe a Sofia per l’Istituto Italiano di Cultura e apprezzatissima interprete, insieme alla chitarra virtuosa del Maestro Puddu, del Padre Nostro per Papa Francesco in occasione della visita isolana del Santo Padre. Per lei due interventi molto attesi con alcuni brani tradizionali dedicati a Gesù Bambino di Pietro Casu e del Duo Puggioni ed una canzone da lei composta intitolata Nadale. L’ingresso è libero