La nuova edizione del Mauro Giuliani International Guitar Festival, giunto al settimo anno di vita, si apre sotto il segno della grande musica e dell’incontro tra esperienze artistiche di alto profilo.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Quartu Sant’Elena, anche quest’anno ospiterà musicisti e studiosi di riconosciuta fama, offrendo tre giornate dedicate alla chitarra, alla musica da camera e al dialogo tra discipline diverse, con un programma che unisce divulgazione, ricerca e valorizzazione del repertorio classico.

La kermesse, con il secondo Convegno Internazionale Mauro Giuliani, torna a Quartu Sant’Elena dal 28 al 30 novembre, proponendo una varietà di iniziative rivolte agli amanti della musica classica, studenti, musicisti, e semplici curiosi.

Il programma della manifestazione unisce in un dialogo multidisciplinare musica, letteratura, psicologia e scienza.

Il calendario dei concerti propone due appuntamenti di particolare fascino, entrambi ospitati nella suggestiva cornice della Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini.

La serata inaugurale, in programma venerdì 28 novembre alle ore 21, vede protagonista il duo “Federico il grande”, composto dal flautista Riccardo Ghiani, solista del Teatro Lirico di Cagliari, figura di spicco nel panorama flautistico internazionale, e il chitarrista Simone Onnis, una delle figure di riferimento del concertismo italiano all’estero e da due anni direttore artistico di uno dei più importanti Festival chitarristici al mondo, quello dedicato ad “Andres Segovia” nella capitale iberica, Madrid, pronto a festeggiare nel 2026 i 40 anni di storia.

Il Duo propone un raffinato repertorio con brani di Bach, Giuliani e Schubert, capace di valorizzare il brillante dialogo tra i due strumenti, attraverso l’interpretazione di due musicisti di eccezionale spessore.

Sabato 29 novembre alle ore 20, presso la stessa sede, la serata sarà dedicata alla musica da camera con il concerto dell’Ensemble Boccherini, trio d’archi formato da Mauro Farci (violino), Pierpaolo Pais (violoncello) e Tommaso Delogu (viola).

Il trio offrirà un programma speciale in occasione del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, omaggiando il grande maestro della polifonia con opere di Schubert, Beethoven e Mozart.

Nel corso della giornata conclusiva, domenica 30 novembre, dalle 15 alle 18.30 avrà luogo il 2º Convegno Internazionale Mauro Giuliani, che propone un ciclo di incontri dedicati al rapporto tra musica, salute, benessere psicofisico ed emozioni.

Le conferenze affronteranno temi che spaziano dalla relazione fra creatività e dimensione psichica, ai rapporti tra musica ed emozioni fino alle tecniche respiratorie per musicisti e alle allergie legate agli strumenti musicali.

La manifestazione si chiuderà alle ore 19 presso The Social Gallery con lo spettacolo “Mauro Giuliani accompagna Giovanni Boccaccio” che vedrà in scena l’attrice Anna Brotzu e il chitarrista Simone Onnis in un percorso evocativo tra letteratura e musica, ideato in occasione del 650° anniversario della morte di Boccaccio.

L.P.

© Riproduzione riservata