Simona Molinari rispetta la promessa: data di recupero martedì sera al Teatro Massimo
La data di settembre era stata annullata per motivi di salutePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo un inatteso forfait, la grande voce di Simona Molinari torna più potente che mai per rispettare la promessa fatta al pubblico cagliaritano: l'iniziale data di settembre, poi annullata dalla cantante per motivi di salute, sarà recuperata nella sera di martedì 21, a partire dalle 20 sempre al Teatro Massimo, sempre con apertura affidata alla cantautrice Vanessa Bissiri. Un'attesa di appena un mese per gli spettatori, che saranno finalmente ricompensati della pazienza richiesta.
Era tutto pronto per l'appuntamento del 21 settembre, quando la sera prima Molinari ha dovuto fare un inatteso passo indietro. «La mia voce, che di solito mi accompagna fedele, questa volta ha deciso di prendersi una pausa. Un’infiammazione mi ha portato all’afonia e non potrò cantare per voi» aveva dichiarato l'artista. «Mi dispiace tanto, ma è solo un arrivederci: tornerò presto sul palco con ancora più gratitudine e desiderio di condividere la musica insieme». Un impegno, garantito anche dagli organizzatori di Forma e Poesia nel Jazz nel mantenere validi i biglietti già acquistati per la futura data, che viene oggi rispettato da Molinari, in arrivo con uno spettacolo che la trova nel pieno delle forze canore.
L'esibizione sarà infatti un viaggio tra musica e teatro, scritto in coppia con l'autrice e giornalista Simona Orlando nell'idea di ceelbrare la forza, la versatilità e l'espressione libera delle donne. Attraversando epoche e stili, dall'opera lirica a Billie Eilish, dal maestro Lucio Dalla all'iconica Milly Monti, "La Donna è Mobile" è un omaggio per voce e presenza di Molinari alle donne che hanno osato, avventurandosi nell'ignoto e rendendo possibile il canto libero oggi, per le donne come anche per gli uomini e per chiunque altro. Sul palco, ad accompagnare la cantante, un quartetto interamente al femminile: Sade Mangiaracina (pianoforte, tastiere e cori), Chiara Lucchini (sax alto e soprano, flauto e cori), Elisabetta Pasquale (basso e cori) e Francesca Remigi (batteria). La serata, come inizialmente previsto, sarà aperto dalla cantautrice sassarese Vanessa Bissiri con il suo personale progetto "Empatica", risultato di un incontro fra persone prima che fra musicisti. Il concerto sarà eseguito in duo, con Bissiri alla voce e il cantautore e regista Carlo Doneddu alla chitarra.