Sanremo, Maria De Filippi c'è. Carlo Conti: "Sarà con noi a titolo gratuito"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si apre il sipario sul Festival di Sanremo, come da tradizione al Casinò della città sulla riviera ligure, dove Carlo Conti fa gli onori di casa presentando ai giornalisti la nuova edizione della kermesse.
Occhi puntati, naturalmente, su Maria De Filippi, la cui presenza è stata in dubbio fino all'ultimo.
Subito Conti si lascia andare a uno sketch, cercando "qualcuno" in sala: "Ci avrà ripensato", scherza. "Ho spedito una lettera ma il postino non l'avrà recapitata".
Alla fine la regina di Canale 5 arriva e si siede accanto a lui. "L'anno scorso ho pensato, che mi invento per la prossima edizione?", racconta il conduttore. "Qui ci vuole il top. Allora ho puntato su Maria".
CONTI: "MARIA CON NOI GRATUITAMENTE" - Si annuncia allora il primo festival senza vallette: "Bastiamo io e Maria", dice Conti. "E poi con quello che abbiamo speso, non c'erano più soldi", scherza prima di farsi serio e rivelare che la partecipazione della De Filippi sarà gratuita.
"Quando Carlo me ne ha parlato mi ha preso un colpo", confessa la conduttrice raccontando il retroscena degli incontri estivi tra lei, il marito Maurizio Costanzo e l'ex direttore di Rai1 Giancarlo Leone.
"Ringrazio Mediaset e Piersilvio Berlusconi. Perché mi hanno sempre lasciato libera di scegliere cosa fare". E, aggiunge, "io e Carlo abbiamo un modo comune di lavorare, senza la ricerca dello scandalo".
GLI OSPITI - Tra gli ospiti confermati: Giorgia, Tiziano Ferro, Mika, Ricky Martin e Rag'N'Bone. "Spero che ce ne saranno altri, anche star hollywoodiane".
E Maurizio Crozza? "Magari", dice Conti, "lo dico con tanti punti esclamativi".
TORNA IL DOPO FESTIVAL - Dopo il successo dell'anno scorso torna il Dopo Festival, che andrà in onda anche nella serata finale.
LE CANZONI IN GARA E LE COVER
Al Bano
"Di rose e di spine"
"Pregherò" di Adriano Celentano
Alessio Bernabei
"Nel mezzo di un applauso"
"Un giorno credi" di Edoardo Bennato
Bianca Atzei
"Ora esisti solo tu"
"Con il nastro rosa" di Lucio Battisti
Chiara Galiazzo
"Nessun posto è casa mia"
"Diamante" di Zucchero
Clementino
"Ragazzi fuori"
"Svalutation" di Adriano Celentano
Elodie
"Tutta colpa mia"
"Quando finisce un amore" di Riccardo Cocciante
Ermal Meta
"Vietato morire"
"Amara terra mia" di Domenico Modugni
Fabrizio Moro
"Portami via"
"La leva calcistica del '68" di Francesco De Gregori
Fiorella Mannoia
"Che sia benedetta"
"Sempre e per sempre" di Francesco De Gregori
Francesco Gabbani
"Occidentali's karma"
"Susanna" di Adriano Celentano
Gigi D'Alessio
"La prima stella
"L'immensità" di Don Bachi
Giusy Ferreri
"Fatalmente male"
"Il paradiso" di Patty Pravo
Lodovica Comello
"Il cielo non mi basta"
"Mille bolle blu" di Mina
Marco Masini
"Spostato di un secondo"
"Signor tenente" di Giorgio Faletti
Michele Bravi
"Il diario degli errori"
"La stagione dell'amore" di Franco Battiato
Michele Zarrillo
"Mani nelle mani"
"Se tu non torni" di Miguel Bosé
Nesli e Alice Paba
"Do retta a te"
"Ma il cielo è sempre più blu" di Rino Gaetano
Raige e Giulia Luzi
"Togliamoci la voglia"
"C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones" di Gianni Morandi
Ron
"L'ottava meraviglia"
"Insieme a te non ci sto più" di Caterina Caselli
Paola Turci
"Fatti bella per te"
"Un'emozione da poco" di Anna Oxa
Samuel (Subsonica)
"Vedrai"
"Ho difeso il mio amore" dei Nomadi
Sergio Sylvestre
"Con te"
"La pelle nera" di Nino Ferrer