Porto Torres, “Musica&Natura” chiude il sipario con successo
Positivo il bilancio della kermesse concertistica che ha animato l’estate turritanaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con i suoi vent’anni di storia la rassegna concertistica “Musica&Natura” conferma il suo successo portando centinaia di persone tra i luoghi più suggestivi della città Porto Torres. Con 18 concerti tenutisi tra i mesi di luglio e agosto, la manifestazione organizzata dall’associazione Musicando Insieme a cura del direttore artistico Donatella Parodi con il contributo del Comune di Porto Torres, è stata occasione anche per celebrare l’anniversario dei 25 anni della Scuola civica di musica “Fabrizio De Andrè”, centro di eccellenza del territorio che vanta maestri musicisti di fama nazionale.
Un evento all’insegna della pace e della non violenza con la bandiera con la sciarpa – Kefiah simbolo e la bandiera della Palestina per dire no alla guerra a difesa dei diritti umani.
Dal 22 luglio al 19 agosto la stagione 2025 di Musica&Natura, giunta alla sua ventesima edizione, ha presentato un ricco cartellone con artisti e musicisti che hanno raccolto gli applausi di un numeroso pubblico, a partire dal concerto della band sassarese Creuza de Mä nella loro prima esibizione nella splendida area archeologica di Turris Libisonis.
Sette i concerti ospitati nella maestosa Basilica di San Gavino e nell’Atrio Metropoli, sei esibizioni musicali presso il giardino de Le Tenute Li Lioni, due concerti nell’antica chiesetta di Balai Vicino.
Il concerto inaugurale, sabato 22 luglio alle 21.30, nella chiesa romanica di San Gavino con il Duo Granato; sul palco il quartetto Barranco, la band dei “I Mildred” , e nell’Atrio Metropoli della Basilica standing ovation per il bandoneonista marchigiano Daniele di Bonaventura e l’Ars Musicandi Quartet; il 30 luglio i Creuza de Mä, per proseguire alle Tenute Li Lioni, il 1 agosto, con il concerto dell’interprete Rita Casiddu accompagnata dalla chitarra di Salvatore Delogu per un “Omaggio a Pino Daniele”, nella stessa location si è esibita la cantante sassarese Zaira Zingone e il musicista Graziano Solinas, mentre l’11 il chitarrista Mauro Manca e il 14 agosto la cantante turritana Chiara Mannu e il pianista Marino Scarpa. Il 6 agosto la cantante Denise Gueye, il 4 è stata la volta del cantautore turritano Federico Marras Perantoni, il 7 agosto si è esibito il sestetto jazz “Blue Note Brass Sextet Plus Drums”.
L’8 agosto sul palco anche la Polifonica di Santa Cecilia, diretta dal maestro Alessio Manca; il 10 il concerto di Marco Ligas per l’Ars Musicandi Ensemble. Protagonista del Concerto di Ferragosto, Gavino Murgia, polistrumentista nuorese, musicista jazz di fama internazionale, nello stesso palco il 19 agosto l’esibizione della band storica I Bertas che hanno chiuso con applausi e un pubblico numeroso la manifestazione.
Il ricco calendario ha proposto anche le masterclass di flauto- il 7 e il 15 luglio - dirette da maestro Antonio Amenduni, concluse con i concerti finali nelle date dell’11 e del 15 luglio presso la Scuola civica di Musica.
Per Donatella Parodi, direttore artistico della manifestazione: «Una festa riuscita quella del ventennale della rassegna Musica & Natura e l’anniversario dei 25 anni della Scuola civica che rappresentano per noi un momento di particolare emozione e riflessione per il lavoro fatto in tutti questi anni, tanto che abbiamo ampliato le suggestive location per festeggiare questo importante appuntamento, scegliendo il meraviglioso sito archeologico che racconta la storia antica della nostra città, così come in questa rassegna abbiamo voluto raccontare la nostra attività musicale svolta in venti anni di impegno per dare un contributo culturale alla nostra comunità, invitando spesso a riflettere sulla guerra che sta uccidendo tanti civili innocenti e, nel nostro piccolo, a diffondere un sentimento di pace».
Anche l’assessora alla Cultura, Maria Bastiana Cocco ha sottolineato: «Con il concerto dei Bertas si chiude una edizione davvero speciale della rassegna Musica & Natura: anche quest’anno Donatella Parodi e l’associazione Musicando Insieme hanno regalato alla Città di Porto Torres una lunga serie di concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro territorio, con il coinvolgimento di un pubblico entusiasta che ha partecipato numeroso a tutti gli appuntamenti in programma. Un ringraziamento caloroso, da parte dell’amministrazione, va al team organizzativo e a tutti gli artisti che si son esibiti per il pubblico locale e i molti turisti coinvolti in ogni serata, per celebrare il ventesimo compleanno di una rassegna che costituisce uno dei pilastri della nostra programmazione culturale estiva».