Massimiliano Medda racconta Rossini ai giovani
Il Teatro Lirico di Cagliari ospita sei appuntamenti nel foyer di platea per promuovere l'opera lirica tra gli studenti delle scuolePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tre giorni dedicati ai giovani ed ai giovanissimi per offrire alle scuole le meravigliose creazioni di Gioachino Rossini, un progetto della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari presieduta dall'Avvociato Giuseppe Andreozzi e coordinata dal Sovrintendente Claudio Orazi.
Domani, mercoledì 6 febbraio, e nei due giorni successivi, giovedì 7 e venerdì 8, nel foyer di platea del Teatro di Via Sant'Alenixedda, sarà presentato un nuovo ed accattivante spettacolo, ideato per le scolaresche, intitolato Piacere, Rossini!.
Una sorta di introduzione, in forma divulgativa e ludica, ad alcune celeberrime opere liriche del genio pesarese, indiscusso caposcuola della storia della musica di tutti i tempi.
Si tratta di un emozionante viaggio musicale, articolato in sei appuntamenti, con due recite quotidiane programmate alle 11 e alle 16, che vedrà impegnata l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Alessandro d'Agostini, in alcune interpretazioni delle pagine più conosciute del celebre compositore.
Apprezzato e giovane direttore D'Agostini ha spesso collaborato con i complessi stabili cagliaritani nell'attività musicale rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole.
Nel ruolo di narratore il comico cagliaritano Massimiliano Medda che impersonerà la figura di Rossini.
Il programma prevede le popolarissime sinfonie delle opere Il signor Bruschino, Semiramide, L'Italiana in Algeri, Tancredi, Il Barbiere di Siviglia.
Lo spettacolo, la cui durata complessiva è di circa 50 minuti, sarà aperto a tutti i bambini ed ai giovani delle scuole primarie e secondarie della Sardegna oltre agli asili e agli istituti dell'infanzia.
Come ormai consuetudine, insieme allo spettacolo, sarà anche possibile seguire percorsi laboratoriali artistici e tecnici, visite guidate alle sale e ai laboratori del Teatro Lirico di Cagliari, guide all'ascolto appositamente predisposte per gli studenti e la relativa partecipazione ai programmi di Alternanza Scuola Lavoro.
Per favorire la massima diffusione del progetto saranno garantite agevolazioni economiche a favore degli studenti e dei docenti tramite la 18app e la Carta del docente.
L.P.