"MacBettu", a Cagliari il debutto nazionale di Shakespeare in sardo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Debutta mercoledì (prima nazionale) al Teatro Massimo di Cagliari alle 21 l'opera teatrale "MacBettu": una proposta visionaria e audace che lavora sul linguaggio e la gestualità trasponendo il "Macbeth"di Shakespeare nel cuore di un'immaginaria Barbagia.
L'idea è del regista romano - ma di origini nuoresi - Alessandro Serra e nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia.
In scena i suoni cupi, prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali, le corna, il sughero.
C'è molta attesa per l'esordio cagliaritano che vedrà in scena, come da tradizione elisabettiana, solo uomini: Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Giovanni Carroni che ha riscritto la drammaturgia in sardo nuorese, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino e Leonardo Tomasi.
La produzione è di Sardegna Teatro con la Compagnia Teatropersona.
Ecco l'intervista al regista Alessandro Serra, che spiega le ragioni di questa sua scelta linguistica.