L'ex cava di tufo di Sennori ospita la terza edizione di Cavart-Extrazioni Culturali
Quattro concerti per valorizzare il territorio e le eccellenze enogastronomiche
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si intitola “Musiche dall'isola” la terza edizione della rassegna curata dal Comune di Sennori, con la direzione artistica dell’associazione Girovagando, di Theatre en vol e della neonata associazione Officine culturali. E sarà il panorama suggestivo dell'ex cava di tufo ad ospitare i quattro concerti (in tre serate) con alcuni artisti sardi.
Cavart-Extrazioni Culturali 2021 si apre domenica alle 20.30 con un viaggio tra le radici sonore dell’isola realizzato in collaborazione con il Coro a Tenore “Murales” di Orgosolo, il Coro a Tenores Cultura Popolare di Neoneli e l’Associazione culturale Ballu Tundu di Maracalagonis (Orchestra Popolare Sarda diretta dal Maestro Orlando Mascia).
L’appuntamento verrà preceduto dalla Merenda nell’Oliveta, progetto nazionale a cura dell’Associazione nazionale Città dell’olio di cui il Comune di Sennori fa parte: dalle 17 alle 20 presso il Parco degli Oliveti di San Giovanni sarà possibile accedere a diverse aree pic-nic.
Venerdì 16 luglio appuntamento alle 20.30 con Habitat in Blues, anteprima del Narcao Blues Festival 2021 e inserita all’interno di “Aspettando Calici di Stelle”. Protagonisti Bulla di Sassari e Don Leone di Carbonia.
Venerdì 6 agosto doppio appuntamento con due giovani e talentuosi artisti sardi protagonisti di “Contaminazioni”: il cantautore sassarese indie Lacana e a seguire la cantante tempiese Daniela Pes accompagnata dal pianoforte di Mario Ganau.