"Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto": da lunedì al 29 marzo la rassegna cinematografica itinerante della Macchina cinema (Ficc) attraverserà sette località dell'isola con proiezioni, incontri, film musicati dal vivo, un convegno e un recital teatrale.

Si parte da Cagliari per toccare Elmas, Quartu Sant'Elena, Monserrato, Terralba, Villanova Monteleone e Bitti. La rassegna sarà inaugurata lunedì 13 alle 20 alla Cineteca Sarda di viale Trieste.

A introdurre i lavori saranno Patrizia Masala, presidente de La macchina cinema, Antonello Zanda, direttore della Cineteca sarda e Marco Asunis, presidente nazionale della Ficc, per poi dare il via alla proiezione di cortometraggi ed estratti di film, immergendo il pubblico nel cinema dagli albori fino al contemporaneo, con un particolare montaggio realizzato ad hoc dagli organizzatori per la serata inaugurale.

L'appuntamento prosegue il 21 febbraio nei locali dell' Hermea di via Santa Maria Chiara, per ritornate alla Cineteca il 26. In tutte le località ospitanti sono attivi altrettanti Circoli del cinema aderenti alla Ficc.

La manifestazione farà tappa a Elmas il 2 e il 9 marzo, a Quartu Sant'Elena il 20, il 27 febbraio e 6 marzo, a Monserrato il 16 febbraio, il 2 e il 13 marzo e a Terralba il 15 febbraio, il 1 e il 15 marzo.

Il 17 febbraio si sale nel nord dell'isola con appuntamento al Palatu Sas Iscolas di Villanova Monteleone, dove si proseguirà il 18 febbraio e il 7 marzo. Il 22 febbraio la rassegna arriva nella Biblioteca comunale di Bitti con il Muto Italiano, per proseguire con un doppio appuntamento il 14 marzo, la mattina all'Istituto comprensivo statale con Albori e nel pomeriggio alla Biblioteca con il muto in Sardegna.

Un importante convegno sarà invece organizzato per il 25 febbraio, alle 17, nella Cineteca sarda di Cagliari, a cura di Patrizia Masala, Alessandro Macis, Nino Genovese coordinato e moderato dallo storico e critico del cinema, Nino Genovese.

L'incontro coinvolgerà esperti e studiosi nell'analizzare il cinema dalle origini a oggi. Saranno ospiti Luca Mazzei, Roberto Chiesi, Monica Dall'Asta, Giuseppe Pilleri e Denis Lotti.

Il 29 marzo il Teatro comunale di Elmas accoglierà "Buongiorno, vecchio Méliès", recital teatrale sulla vita di Georges Méliès scritto e diretto da Alessandro Macis con una produzione L'Alambicco. Recital che Alessandro Macis ha pensato e scritto per l'attore Omero Antonutti scelto per interpretare George Méliés coadiuvato da Silvia Romani, sempre voce recitante, accompagnati al pianoforte da Silvia Belfiore e dal sax di Andrea Morelli.
© Riproduzione riservata