La grande voce di Ron per una doppia data a Cagliari
"Al Centro esatto della Musica", venerdì e sabato al Teatro MassimoRon
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Uno dei più importanti cantautori della musica italiana, che torna a raccontarsi con il suo repertorio ricco e memorabile: venerdì 14 e sabato 15 doppia data per il grande Ron al Teatro Massimo di Cagliari, che propone oggi il nuovo spettacolo "Al Centro esatto della Musica", auto-citazione del (quasi) omonimo brano del 1981. L'artista ripercorrerà infatti la sua lunga carriera tra storici successi e nuove perle con oltre venti brani in scaletta, a partire dalle 21 per entrambe le serate.
Difficile presentare sinteticamente un percorso artistico, quasi sessantennale e costellato di importanti traguardi, come quello di Rosalino Cellamare (vero nome di Ron). Nato nel 1953 da genitori pugliesi emigrati nella zona di Pavia, compie il suo esordio a soli sedic'anni al Festival di Sanremo 1970, cantando in coppia con Nada "Pa' diglielo a ma'", e vince pochi mesi dopo l'antica Caravella dei Successi con "Fino a morire". Ma la svolta si concretizza l'anno successivo, quando finisce sotto l'ala di Lucio Dalla, che gli scrive alcuni brani ("Il gigante e la bambina") ma lascia anche far scrivere i propri al giovane ("Piazza Grande", portato a Sanremo 1972 con un ansioso Ron alla chitarra).
Se nel corso degli anni Settanta Rosalino sta ancora costruendo le solide basi per gli anni a venire, è con gli anni Ottanta che arriva il vero successo, con gli intramontabili dischi "Una città per cantare", "Al centro della musica" e "Guarda chi si vede" e i celeberrimi singoli "Hai capito o no?" e "Joe Temerario". Era di prosperità artistica per Ron, che continua a scrivere per altre grandi voci italiane (Mina, Ornella Vanoni, Gianni Morandi, Anna Oxa) e collabora volentieri con artisti esordienti, come gli allora misconosciuti Luca Carboni e Biagio Antonacci: un cammino che culmina finalmente con il primo posto a Sanremo 1996, per "Vorrei incontrarti fra cent'anni" in duetto con Tosca.
Tra iniziative benefiche e imprenditoriali negli anni Duemila e Duemiladieci, con l'avvicinarsi dei cinquant'anni di carriera Ron torna a darsi completamente all'arte: e nel 2022 esce così "Sono un figlio", inedito autoritratto dell'artista dalla poetica intima e generazionale, con sonorità cantautorali, jazz e pop. Un ritorno riconosciuto anche dal prestigioso Premio Tenco, che l'anno dopo insigna Ron del titolo alla carriera e lo invita alla cerimonia annuale, dove l'artista reinterpreta "Lontano Lontano" dello stesso Tenco. Una storia di successi, che saprà essere valorizzata anche dai musicisti che supporteranno Ron nelle serate di venerdì e sabato a Cagliari: parliamo di Giuseppe Tassoni (tastiere), Roberto Di Virgilio (chitarre), Stefania Tasca (voce e percussioni) e Pierpaolo Giandomenico (basso).
