Da Sassari a Milano, poi a Boston e quindi a Oxford per il master e la laurea specialistica.

Il sassarese Alberto Sanna è un violinista e musicologo che studia i comportamenti e le forme di pensiero dei musicisti del Seicento e Settecento. La sua evoluzione di musicista e docente lo ha portato ad essere uno dei due fondatori della Early Music as Education (l'altro è Mark Feeny) una istituzione che in Inghilterra  insegna gratuitamente la musica a bambini, ragazzi e giovani strumentisti ad arco, provenienti da un'ampia varietà di contesti sociali ed educativi.

Uno degli esiti più eclatanti è la creazione della Early Music Youth Orchestra, diretta dallo stesso Alberto Sanna. L'orchestra giovanile di archi effettuerà un minitour nel Nord Sardegna: il 30 agosto nella chiesa di San Lorenzo a Porto Rotondo (ore 21), il 31 agosto nel Chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari (20.30) e infine il 1° settembre a Ploaghe nel Chiostro dei Cappuccini (alle 19). Gli ultimi due concerti sono inseriti nell’ambito del festival di musica antica “Note senza tempo”.

Il minitour sardo è un’occasione importante per poter entrare in contatto con una realtà virtuosa non solo dal punto di vista sociale ma anche per la qualità e il livello raggiunto dai giovani componenti dell’Orchestra. Il titolo del concerto che sarà proposto nelle tre date ha per titolo “Italia-Germania 4–3”,con evidente richiamo alla partita della nostra nazionale di calcio ai mondiali del Messico del 1970.

© Riproduzione riservata