"L'occhio dell'osservatore" del regista sardo Camoglio conquista la Svezia
Il 2 e 3 maggio il debutto a Goteborg della pellicola selezionata anche per il Film Festival di NizzaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"The Eye of the Beholder" è uno di quei thriller che non si scordano facilmente: serrato, ricco di colpi scena e ribaltamenti della trama sino alla fine.
Viene difficile immaginare che si tratti dell'opera prima di un ragazzo di soli ventisette anni, ma è proprio così.
Nicola Camoglio ha realizzato un sogno che inseguiva fin dall'adolescenza in Sardegna, prima di trasferirsi a Göteborg, non ancora ventenne, e iniziare in Svezia una nuova vita.
Dopo un'anteprima a Cagliari in dicembre, al cinema Odissea, la pellicola debutterà proprio a Göteborg il 2 e 3 maggio; per ritornare a Cagliari, probabilmente, nella seconda metà di giugno.
Sempre a maggio farà parte della selezione ufficiale dell'International Film Festival di Nizza, dove ha ottenuto tre nomination per il miglior montaggio, la fotografia e l'attore protagonista, Michele De Luca. "Volevo che 'The Eye of the Beholder' (letteralmente 'L'occhio dell'osservatore') rispecchiasse quello che mi ha formato come persona", racconta Camoglio.
"Tutti i membri della troupe sono ragazzi sotto i trent'anni che provengono da diversi paesi d'Europa. Il film, recitato in italiano, inglese, francese e spagnolo, ha un respiro europeo anche se tutto inizia e ritorna a Cagliari, città che amo profondamente anche se vivo in Svezia".
"Si tratta di un lavoro completamente autofinanziato, in parte con il crowdfunding, in parte con i risparmi dei tanti lavori e lavoretti che ho trovato per mantenermi, e con quelli investiti da altre persone che hanno creduto nel progetto", prosegue il giovane regista.
Il percorso, per "The Eye of the Beholder", è soltanto all'inizio.
Luca Mirarchi
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it