Il re dello spot, Gavino Sanna, racconta Porto Torres con 10 piccoli film
Un gesto d’amore verso la sua città e, al tempo stesso, uno strumento di promozione turistica e culturale del territorioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il pubblicitario di fama internazionale, Gavino Sanna, racconta “la sua Porto Torres” attraverso brevi filmati girati tra le meraviglie della città. Mercoledì 8 ottobre alle 18 nella Sala conferenze Filippo Canu, in corso Vittorio Emanuele II, a Porto Torres è in programma l'iniziativa “Il cuore rimane dov’è nato”. Si tratta della presentazione e proiezione degli spot ideati dal pubblicitario di fama mondiale Gavino Sanna e dedicati alla città turritana.
Gli spot, realizzati su mandato dell’amministrazione comunale dal regista sassarese Alberto Salvucci e dalla sua troupe, sotto la guida creativa di Gavino Sanna, rappresentano un gesto d’amore verso la ‘sua città’ e, al tempo stesso, uno strumento di promozione turistica e culturale del territorio. Dieci ‘piccoli film’ per raccontare Porto Torres, che si mostra attraverso gli occhi e le voci di chi la vive quotidianamente.
Una narrazione corale, nella quale i luoghi simbolo della città, dalla Basilica di San Gavino a Balai, dall’Asinara allo Scoglio Lungo fino all’area archeologica di Turris Libisonis e all’area industriale – diventano scenari di memoria, identità e speranza. A interpretarli, volti autentici della città: attori non professionisti, tutti turritani che restituiscono con uno sguardo e con una semplice ma incisiva battuta l’anima della comunità. Il risultato è un mosaico che unisce più generazioni, passato, presente e futuro, identità e cambiamento. Ciò che emerge è una città che si lascia scoprire attraverso i suoi paesaggi e, soprattutto, attraverso le persone che la rendono viva, spinte da un legame profondo con le proprie radici.
All’appuntamento, aperto alla cittadinanza, prenderanno parte il sindaco Massimo Mulas, gli esponenti dell’Amministrazione comunale, il pubblicitario Gavino Sanna e tutti i protagonisti che hanno dato vita al progetto. Gavino Sanna è il più famoso e premiato pubblicitario italiano. Nato a Porto Torres ha studiato architettura all’Istituto d’Arte di Sassari e conseguito un diploma alla New York University. Nella sua carriera ha vinto 7 Clio d’oro (l’Oscar mondiale della pubblicità), 7 leoni al Festival Internazionale di Cannes e centinaia di altri premi. Dopo 10 anni trascorsi in America diventa presidente e direttore creativo della Young & Rubicam, l’agenzia più grande al mondo. Nel 1988, Sanna viene nominato dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.
Per un paio d’anni Sanna ottiene la cattedra all’Università di Sassari, dove insegna Comunicazione, e all’Accademia di Belle Arti di Sassari dove insegna Design. Nel dicembre del 1998 gli viene conferita dall’Università di Sassari la laurea honoris causa in Sociologia della comunicazione di massa e Scienze dell’educazione. È membro del consiglio di amministrazione della Scuola Italiana del Cinema. L’Università degli studi di Ferrara gli ha assegnato la laurea honoris causa in Neuroestetica. Nel 2009, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, gli ha conferito l’onorificenza di Grande Ufficiale all’Ordine e al Merito della Repubblica Italiana. Gavino Sanna ha pubblicato 41 libri. Nel 2006, lascia l’attività di pubblicitario per dedicarsi alla sua azienda vitivinicola Mesa.