Cristiano Godano dei Marlene Kuntz a Cagliari
Venerdì sera lo spettacolo "Parole e Musica" in rassegna al Jester ClubPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un cantautore nel vero senso del termine, tra una carriera musicale di successi e la maestria indiscussa nella scrittura: questo venerdì 22 al Jester Club di Cagliari, il frontman dei Marlene Kuntz Cristiano Godano porterà lo spettacolo "Parole e Musica" per il pubblico del capoluogo. L'appuntamento è alle 22, in una nuova data della rassegna Sardignitalia.
Con i Marlene
Godano ha appena visto sciogliersi i suoi Jack on Fire quando, nel 1989, viene contattato dal batterista Luca Bergia e dal chitarrista Riccardo Tesio per formare una band, per la quale reclutano anche il bassista Franco Ballatore. Si aggiunge anche Alex Astegiano alla voce, che però viene presto sostituito da Godano, ora in veci di cantante e chitarrista: manca solo il nome da scegliere e, unendo il nome della diva Dietrich al titolo di un brano degli americani Butthole Surfers, ecco i Marlene Kuntz. Il gruppo supera anche l'addio di Ballatore e approda all'esordio "Catartica" (1994), il cui rock rumoroso e abrasivo si decora di testi poetici e di grande impatto, anche grazie al sodalizio con il Consorzio Produttori Indipendenti. La seconda metà degli anni Novanta li vede affermati ulteriormente nella scena alternativa italiana, con dischi come "Il Vile" (1996) e "Ho Ucciso Paranoia" (1999), e definiti dallo scrittore Enrico Brizzi come "l'unico gruppo italiano di rock".
Nel decennio seguente continuano a uscire lavori apprezzati da critica e pubblico, tra esperimenti letterari, colonne sonore, tributi e collaborazioni (tra cui Skin e Paolo Conte), e addolcendo il sound verso i lidi indie rock i Marlene arrivano persino a Sanremo 2012, con "Canzone per un figlio", e duettano con Patti Smith. Nel 2016 con il nuovo album "Lunga attesa" la band torna alle sonorità delle origini, con una carica politica che si infiamma a cavallo tra anni Dieci e Venti, con la partecipazione ad iniziative come il Primo Maggio, la Giornata Mondiale dell'Ambiente e le piazze delle Sardine. Nel 2023 lo storico batterista Bergia viene a mancare prematuramente, all'alba del trentennale dal disco di debutto.
Oltre la band
Parallelamente a guidare il gruppo, Godano ha messo la sua arte anche nella scrittura, esordendo nel 2008 con la raccolta di racconti "I vivi", seguita nel 2010 da "Il vuoto", nel 2019 da "Nuotando nell'aria", definita "autobiografia anomala" dei Marlene Kuntz, e infine da "Il suono della rabbia" nel 2024. Pubblica anche lavori discografici solisti, con gli album "Mi ero perso il cuore" (2020) e "Stammi accanto" (2025): ma soprattutto, dal 2010 porta anche in giro per l'Italia il progetto individuale "Parole e Musica", spettacolo in cui Godano ripercorre con un moderatore le fasi salienti della propria carriera tra musica e letteratura, accompagnandosi alla chitarra tra le reinterpretazioni e il repertorio dei Marlene. In una chiacchierata che spazia tra sociale, attualità e discografia, l'autore immerge gli spettatori nel proprio universo artistico.
