Consegna del Premio Rosalia Uras a Sassari e Cagliari
Martedì e mercoledì le cerimonie e concerto di chiusuraPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Premiare la passione e l'impegno di chi intraprenda la professione medica, dedicandolo ad una donna che ne è stata pienamente esempio: questo è il Premio "Rosalia Uras Medica", che arriva per la sua quarta edizione nelle serate di martedì 21 e mercoledì 22. Il primo appuntamento sarà a Palazzo di Città, a Sassari, mentre il secondo sarà al Teatro Massimo di Cagliari, ed entrambi avranno inizio dalle 19 e vedranno la cerimonie di consegna dei premi alle dottoresse vincitrici, Marta Scolè e Lorena Lubrano Lavadera, seguite dal concerto jazz della Ethnic Heritage Ensemble Quartet.
Realizzata in collaborazione con i comuni di Sassari, Cagliari e San Sperate con il sostegno di Fondazione Sardegna, l'iniziativa per commemorare la dottoressa Rosalia Uras nasce nel 2021 grazie al fratello Luciano, fondatore dell'omonima associazione. da quest'anno assume una portata regionale nel coinvolgere gli Atenei di Sassari e Cagliari, destinando il Premio ad autori e autrici di tesi di laurea innovative e riguardanti la difesa della vita e del diritto alla salute, individuale e collettiva.
Le tesi sono state analizzate dal comitato scientifico composto dal dottor Raimondo Ibba e dai docenti Salvatore Rubino, Antonella Pantaleo, Paolo Contu, Antonello Pani e Pierpaolo Terragni: le due premiate, Marta Scolè per l'Ateneo sassarese (relatore Francesco Cucca) e Lorena Lubrano Lavadera per l'Ateneo del capoluogo (relatrice Clara Gerosa), riceveranno l'importante riconoscimento rispettivamente martedì 21 a Palazzo di Città (Sassari) e mercoledì 22 al Teatro Massimo di Cagliari. Oltre alla consegna sono previsti anche dibattiti e riflessioni, ricordando personalità di spicco nella professione e nell'impegno sociale dell'Isola, come Emanuele Sanna, Basiliano Sulis, Angelo Chessa e Paolo Pillonca.
Oltre alla cerimonia, che ospiterà figure istituzionali dai comuni coinvolti, dall'Isola e dalla penisola, sarà presente in entrambe le occasioni anche un momento musicale, vedendo suonare lo storico gruppo afro-jazz di Kahil El'Zabar e della sua Ethnic Heritage Ensemble Quartet, che attraversano oggi l'Oceano per le due serate a Sassari e Cagliari. L'Ensemble è stata fondata dallo stesso El'Zabar nel 1973 con altri musicisti fidati – di cui molti tutt'oggi restano nella formazione attuale – pubblicando nel tempo più di quindici album, di cui l'ultimo è "Spirit Gatherer: Tribute to Don Cherry", del 2023.