Due regioni dalla cultura e tradizioni uniche, distantissime ma accomunate dall'amore per la musica da sound system: domani sera il Corto Maltese sarà incipit di una nuova saga per Unity & Culture, la storica manifestazione reggae e affini che dal 2008 al 2017 ha diffuso il genere nel sud dell'Isola grazie a selezioni di culto e ospiti internazionali, un punto di riferimento per la scena locale. Sabato sera sarà anche il primo degli appuntamenti mensili organizzati dal collettivo IslaSound, in collaborazione con il locale cagliaritano.

Tema della serata sarà "Salento Connection" e vedrà due artisti militanti di lungo corso dell'IslaSound, Sista Namely e Anthony Screwface, prendere in mano il microfono e condividere il palco con gli ospiti dalla salentina Francaville Posse Sound System, Rocky G. Vox e Cannell-One. Il primo è l'alias di Rocky Nardelli, che comincia la sua carriera nel 2009 come frontman degli Skalento, band che nasce dalla fusione di un gruppo rock con un duo dancehall. Intraprende in seguito la carriera solista, pubblicando nel 2014 l'esordio autoprodotto "La Strada Mea" e facendosi notare per il distintivo timbro graffiante e ruvido: il disco attira l'attenzione di Treble lu Professore, ex membro fondatore dei Sud Sound System, con cui produce ben tre dischi.

E pur avendo un nuovo gruppo, The Dangeroots, Rocky continua a pubblicare lavori solisti e a calcare i palchi di festival centrali al genere come il Rototom Sunsplash di Benicasim (Spagna), portando ancora avanti l'impegno sociale e artistico per la propria terra. Messaggio condiviso anche dal compagno di posse Cannell-One o Daniele Cannalire, fondatore del sound system Francavilla, che si occupa di musica anche con l'organizzazione degli eventi "Trulli e Culture" ha portato in Salento artisti reggae dal resto dell'Italia e dall'estero.

© Riproduzione riservata