Il "Grande viaggio insieme Conad", itinerario nazionale nel sociale fatto di musica, incontri, dibattiti, show cooking e sport, tocca la Sardegna con una tre giorni intensissima che vedrà quale testimonial d'eccezione il direttore d'orchestra e arrangiatore Giuseppe "Beppe" Vessicchio, una delle grandi eccellenze italiane in campo musicale.

Da oggi a sabato 9 giugno si alterneranno a Cagliari incontri con studenti, degustazioni, concerti e gare sportive.

Si comincia con gli alunni del Bacaredda, ai quali il sociologo Aldo Bonomi, dell'istituto Aaster, proporrà un momento di confronto e formazione sul tema della riscoperta del senso civico e sul valore della comunità.

Bonomi sarà anche relatore domani (alle 17) all'Auditorium Comunale per l'incontro "Persone, Comunità e Valori", studio sulla realtà locale con l'obiettivo di ricostruire le dinamiche che la attraversano in questi tempi di profonde trasformazioni sociali, culturali ed economiche.

A seguire, con inizio alle 21, l'attesissimo concerto de "I Solisti del Sesto Armonico" diretti dal Maestro Vessicchio.

Sabato 9 giugno dalle 9.30 spazio allo sport nell'impianto Molentargius (via Chiara Lubic, 32) con attività ed esibizioni a cura del Comitato UISP di Cagliari.

La Casa di Riposo Anziani "Vittorio Emanuele II" in via Valerio Pisano ospiterà la matinée di chiusura dedicata agli ospiti della struttura con l'evento "Musica Parole e Convivialità" che vede la partecipazione straordinaria de "I Solisti del Sesto Armonico" sempre diretti dal maestro Vessicchio.

Un'iniziativa meritoria, dunque, che giunge in Sardegna per la prima volta e che, grazie alla presenza di una personalità d'eccezione come Beppe Vessicchio, assicura una straordinaria qualità degli interventi e dei contenuti culturali degli eventi in programma.

Vessicchio, fra le migliori "bacchette" italiane, inizia l'attività nella sua Napoli dove realizza dischi per cantanti del calibro di Nino Buonocore, Edoardo Bennato, Peppino Di Capri, Peppino Gagliardi e Lina Sastri.

È stato arrangiatore di alcuni dei più importanti cantautori e interpreti della musica italiana ed è noto al grande pubblico per le sue numerosissime partecipazioni televisive, principalmente al Festival di Sanremo e quale insegnante del talent show Amici di Maria De Filippi.

Al Festival della Canzone riceve per ben 3 volte il premio come miglior arrangiatore e nell'edizione del 2000 viene premiato, sempre per gli arrangiamenti, dalla giuria speciale presieduta da Luciano Pavarotti.

Ha vinto quattro Festival di Sanremo come direttore d'orchestra: nel 2000 dirigendo la canzone "Sentimento" degli Avion Travel, nel 2003 con la prima classificata "Per dire di no" di Alexia, nel 2010 con il maddalenino Valerio Scanu e la sua "Per tutte le volte che" e nel 2011 dirigendo "Chiamami ancora amore" di Roberto Vecchioni.

È uscito recentemente il suo libro "La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell'armonia naturale" edito da Rizzoli.

L.P.

© Riproduzione riservata