Argentina, Cile e Germania: i Tenores di Neoneli chiudono l'anno in giro per il mondo
Da Buenos Aires a Francoforte, le ultime date del tourPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà un finale d’anno denso d’impegni, per i Tenores di Neoneli: il gruppo guidato da Tonino Cau chiuderà la stagione artistica 2025 con vari concerti in giro per il mondo. Dopo il tour in Umbria; il concerto a Copenaghen; la partecipazione a “Splendida cornice” su Raitre e a “Musica Mia” su Raidue; l’esibizione dal vivo alle proiezioni di “Fuochi”, il pluripremiato film sugli incendi in Sardegna; e la presenza al Giardino di Lu per la raccolta fondi contro il tumore ovarico, i Tenores sono pronti per chiudere l’anno con altri grandi appuntamenti.
La prossima settimana i Tenores torneranno in Argentina per la terza volta: il 20 novembre si esibiranno nella chiesa del Buen Aire di Buenos Aires – gemellata con la basilica di Bonaria di Cagliari – nel concerto intitolato “Amore lontanu”, che verrà replicato il 22 a La Plata, in onore degli emigrati sardi che celebreranno il loro congresso, organizzato dalla Federazione degli Emigrati Sardi in Argentina.
Al tour, con Tonino Cau, Ivo Marras e Angelo Piras, parteciperanno i musicisti Daniele Cuccu, Samuele Meloni e Matteo Muscas, e le ballerine Francesca Cau, Angela Fais e Silvia Deidda.I l tempo di disfare i bagagli e i Tenores di Neoneli partiranno ancora verso l’America Latina, per fare tappa in Cile, la quarantesima nazione visitata durante la loro lunga carriera.
«’incontro, organizzato dagli Inti Illimani, sarà l’occasione per parlare di ambiente – racconta Tonino Cau -, la due giorni prevede il 5 dicembre un concerto in esclusiva a Santiago, in teatro, presentato Jorge Coulon. Il giorno seguente, invece, saremo ospiti di un concerto degli Inti Illimani a Valparaiso, che prevede un finale in cui i musicisti Orlando Mascia e Matteo Muscas suoneranno all’unisono con gli artisti cileni. La settimana prima di Natale saremo in Germania, ospiti nella città di Eschborn il 20 dicembre, e il 21 a Francoforte sul Meno».
Intanto va avanti la raccolta dei materiali prodotti in quasi cinquant’anni dai Tenores di Neoneli, nonché la scrittura dei testi del volume “A Chimbanta”, che nel 2026 accompagnerà l’annata del mezzo secolo di vita artistica, nella quale sono previsti tanti spettacoli nazionali e internazionali in diversi continenti.
