Anche un omaggio a Giovanni Coda a Cagliari con il festival V- Art
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal 17 al 30 marzo ritorna a Cagliari il V-Art, il festival internazionale di immagini d’autore, dedicato al cinema indipendente, con all’attivo una serie di collaborazioni internazionali come il gemellaggio con il Melbourne Documentary Film Festival.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Labor con la direzione artistica del videomaker Giovanni Coda e si svolgerà principalmente negli spazi comunali del SEARCH del Largo Carlo Felice, con alcuni appuntamenti previsti nella Cineteca Sarda (sabato 25 e domenica 26 marzo) e la chiusura, il 30 marzo, nel teatro degli Intrepidi Monelli di viale Santa Avendrace.
L’edizione 2017 pone l’accento sulla ricerca e la sperimentazione in campo cinematografico partendo dalla produzione “giovanile” di quattro registi che dagli anni sessanta in poi hanno portato avanti, con coerenza e rigore, un proprio stile “narrativo” che ha contribuito a rendere grande il mondo del cinema contemporaneo.
Il focus è incentrato sull’opera di Greenaway, Polanski, Jarman e Lynch e sui loro lavori che per praticità definiremo “Early Works” preludio ad altrettante opere che nello scorrere del tempo hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione della Settima Arte.
Il programma prevede una sezione monografica che la Labor ed il Festival dedicano al proprio storico Direttore Artistico Giovanni Coda. I venticinque anni di carriera, di cui ventuno alla direzione del V-art, verranno sintetizzati con una mostra antologica ospitata nello spazio Search, che metterà in esposizione le più importanti collezioni fotografiche di Giovanni Coda.
A conclusione del V-art due Live Video-Performance a cura di Brigata Stirner - DKJ DEADKEY ov JOY (Arnaldo Pontis e Roberto Belli) e VideoAlok Vandali coltivatori di rose (Dino Cataldo Meo e Antonio Meo)
Gli eventi collaterali legati al V-art saranno una Giornata Studio “LoveAbility” dedicata al tema “disabilità e sessualità” e due laboratori scolastici sulla sensibilizzazione delle tecniche di stampa serigrafica legate alla “grafica” nel mondo del cinema