A Sassari torna “Girovagando”, il Festival Internazionale di arte in strada
Da giovedì a domenica le compagnie invaderanno il centro storicoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo le tappe oristanesi e in alcuni centri del Nord Sardegna, ritorna nel suo luogo di origine Girovagando, il Festival Internazionale di arte in strada. Da domani e sino a domenica le compagnie nazionali e straniere invaderanno vie e piazze del centro storico di Sassari oltre allo Spazio Tev di Theatre en Vol nel quartiere periferico di Li Punti.
L'edizione numero 28 ha come slogan "La Rivolta della Bellezza". “Il tema si contrappone alla violenza e all’aggressività e vuole dimostrare che un altro approccio alla vita è possibile. – dice Michèle Kramers, direttrice artistica del Festival - Mira a creare un clima di festa pacifica e rispettosa, aperta a tuttə di qualsiasi genere, colore, provenienza e religione, per celebrare la vita e riflettere sulla possibilità di uno stare insieme gioioso, rispettoso, aperto e solidale”.
Gli spettacoli - Il primo spettacolo che aprirà la tappa sassarese giovedì sera in Piazza d’Italia sarà il coloratissimo The Last Catch, dove pesci giganti faranno lo slalom tra i trampoli della compagnia slovena Ana Monro Teater. Kyber Teatro con Onda, nel cortile di Palazzo Ducaleproporrà suggestivo viaggio sperimentale di videomapping su tela epidermica; Piazza d’Italia ospiterà anche il divertente e riflessivo Il Sogno di un Passero, ingegnosa avventura dall’estetica steam punk degli spagnoli Circ Panic, che sabato pomeriggio allo Spazio Tev offriranno il brillante e malinconico spettacolo a sei metri d’altezza Mira T.
In programma anche la prima regionale de La Luce del Nero, una preghiera laica sul dolore del mondo portata in scena dal Teatro Tascabile di Bergamo. Dopo tre anni torna l’ensemble internazionale di 18 elementi Antagon Theater Aktion con lo spettacolo Ashes (altra prima regionale). Attesissimi anche Figli d’Arte Cuticchio, maestri del cunto e dell’opera dei pupi. In cartellone anche Manoviva, microcosmo acrobatico raccontato dalle sole mani di Girovago e Rondella, mentre Antipodi è lo spettacolo della compagnia Dromosofista. Per i musicofili, imperdibile l’appuntamento con le musiche inebrianti di Medit venerdì notte in Piazza Duomo e con le melodie energiche e scanzonate della Nuova Orchestrina Altalena sabato mattina all’Emiciclo.
Per tutta la durata di Girovagando si potrà partecipare al workshop di azioni in strada ispirato al tema La rivolta della bellezza guidati dallo psicologo e artista portoghese Hélder Oliveira.