A Cannes la presentazione del "Filming Italy Sardegna Festival"
Quattro giorni di grandi anteprime mondiali tra Cagliari e l'Arena Forte Village con Eva Longoria, Claudia Gerini, Paola Cortellesi, Francesca Archibugi, Madalina Ghenea e tante altre starPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È stata presentata a Cannes la seconda edizione di "Filming Italy Sardegna Festival" diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 13 al 16 giugno al Forte Village e all'UCI Cinemas di Cagliari.
All'evento, inserito tra le iniziative collaterali del prestigioso festival francese, hanno partecipato Eva Longoria, Maria Giuseppina Troccoli, dirigente della sezione Cinema e Audiovisivo della Direzione Cinema del MiBAC, Chiara Sbarigia, direttore generale APA, Roberto Stabile, Head International Department ANICA, Steven Gaydos, Executive Vice President ed Executive Editor Variety, Guglielmo Marchetti, Presidente e AD di Notorious Pictures, Giorgio Viaro, direttore di Best Movie, Annabelle Belmondo e Catrinel Marlon, rispettivamente madrina di apertura e di chiusura, e Madalina Ghenea madrina della serata di solidarietà.
Ospite d'onore Werner Herzog a cui è stato consegnato il "Filming Italy Award Cannes", riconoscimento attribuito durante i più importanti Festival internazionali a personalità di caratura mondiale della cultura e dello spettacolo.
"Una seconda edizione nel segno del raddoppio e della sostenibilità. Raddoppiano le sale, con il Cinema Cristallo e la grande Arena di Forte Village aperta a tutti gratuitamente. Si moltiplicano i film in programma con un palinsesto di circa 30 titoli in una selezione che prevede anche 5 opere scelte da Variety, nel comitato artistico del Festival - sottolinea Tiziana Rocca - perché vogliamo offrire al pubblico di Filming Italy Sardegna Festival, soprattutto a quello dei giovani, pellicole in anteprima ma anche documentari, cortometraggi e serie tv con l'intento di avvicinare sempre più le nuove generazioni al grande schermo".
"Apriremo con un grande autore come Brian De Palma - ha aggiunto - e per le anteprime dedicate alle serie tv avremo anche quella di un episodio della serie 'Caccia al ladro', l'inedita serie tv in 10 episodi, prodotta su scala mondiale da Viacom International Media Networks Southern and Western Europe, Middle East and Africa e Viacom International Studios Latin America. In questa edizione inoltre abbiamo voluto come filo conduttore lo sviluppo sostenibile per contrastare lo sfruttamento incondizionato delle risorse ambientali. Crediamo che anche il mondo dell'entertainment possa essere d'aiuto a sostenere una causa di così vitale importanza. Sarà, dunque, un Festival ecologico e a impatto zero con un green carpet e tante altre sorprese. Anche i Premi realizzati dal maestro Gerardo Sacco saranno in una edizione speciale con materiali eco-sostenibili".
Film di apertura del Festival e in anteprima italiana sarà "Domino" diretto da Brian De Palma, girato in parte in Sardegna, con attori del calibro di Nicolaj Coster-Waldau e Carice Van Houten, entrambi protagonisti di Game Of Thrones.
Domino uscirà nelle sale italiane il 27 giugno distribuito da Eagle Pictures e segue le vicende di Christian, interpretato da Nicolaj Coster-Waldau, un poliziotto di Copenaghen che, in un mondo devastato da terrore e sospetti, cerca giustizia per l'omicidio del suo collega per mano di Imran, un soldato dell'ISIS.
La manifestazione, dedicata al Cinema e alla Televisione, anche quest'anno si svolgerà in collaborazione con APA, l'Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone e con la direzione generale di Chiara Sbarigia con il sostegno di Forte Village e in collaborazione con UCI Cinemas e con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, di ANICA e del Consorzio Costa Smeralda.
Tanti i personaggi presenti in Sardegna durante l'edizione 2019 e tra i primi nomi annunciati a Cannes spiccano anche quelli di Francesca Archibugi, Paola Cortellesi, Claudia Gerini, Riccardo Milani.
Tra gli internazionali Eva Longoria che inaugurerà la manifestazione il 13 giugno a Forte Village. Divenuta popolare con Desperate Housewives la Longoria è attualmente impegnata nella pre-produzione del suo debutto dietro la macchina da presa con la commedia 24-7 da lei interpretata e anche prodotta insieme a Paul Feig e la vedremo presto in "Dora e la città perduta" di James Bobin, un family che nel cast insieme all'attrice vede la presenza di Benicio Del Toro, Michael Peña.
In collaborazione con APA, DG Cinema MiBAC, Italy for Movies, ANAC, ANICA, ANEC, ITA saranno presentati due panel: "Moviement: il cinema non va in vacanza" e "L'appeal del prodotto audiovisivo italiano nel mercato internazionale" a cui parteciperanno i maggiori produttori e broadcaster italiani e internazionali.
In occasione dell'importante presentazione il presidente della Regione Christian Solinas ha rivolto il saluto al gotha del cinema mondiale presente al Festival Cannes in questi intensi giorni a Cannes.
Il leader dei 4 mori ha formulato "i più vivi complimenti per essere riusciti a portare in Sardegna un importante evento di cinema, di cultura, di arte e di spettacolo, che coinvolgerà i giovani, e spero anche i territori dell'interno, promuovendo la nostra Isola a livello internazionale e in particolare nei mercati europei e in quelli d'oltreoceano. Sono certo che le grandi personalità e i rappresentanti delle Majors cinematografiche potranno, nel corso del loro soggiorno in Sardegna, visitare alcuni luoghi simbolo della nostra terra come, fra tutti la reggia nuragica di Barumini e il Museo di Cabras dove sono custoditi i Giganti di Mont'e Prama".
Sostenitore in prima linea con un importante investimento anche il Forte Village.
"Siamo estremamente orgogliosi di ospitare e supportare, per la seconda volta, il Filming Italy Sardegna Festival, che porterà nel Sud Sardegna anteprime cinematografiche, rassegne di film e serie TV, alla presenza delle grandi stelle del cinema - sottolinea Lorenzo Giannuzzi, amministratore delegato e direttore generale del resort a 5 stelle - Crediamo fortemente che la cultura e lo spettacolo rappresentino degli elementi di attrazione turistica fondamentali, in grado di stimolare importanti sinergie e collaborazioni a livello internazionale e siamo sicuri che questa importante manifestazione contribuirà a promuovere, nel mondo, la bellezza incantevole del Forte Village e di questo meraviglioso angolo di Sardegna. Un sentito ringraziamento va a Tiziana Rocca, per aver ideato e portato avanti questo importantissimo progetto, che in soli due anni si sta affermando sempre più come un imperdibile appuntamento con lo straordinario mondo del cinema e della televisione e alla Regione Sardegna per il prezioso supporto accordato".
L.P.