Il Canada accende i riflettori sulla Sardegna del Primo Novecento. L'occasione è la mostra fotografica "Faces of Sardinia", promossa dalla Biblioteca di Sardegna e dall'associazione culturale Sardi del Quebec presieduta da Paolo Fancellu e realizzata per le cure del regista sardo-canadese Frank Sanna.

In esposizione nelle prestigiose sale della storica Casa d'Italia, a Montréal, oltre cinquanta stampe sul primo cinquantennio del Novecento in Sardegna tratte dall'archivio "Fototeca di Sardegna", il fondo fotografico nato nel 2008 per iniziativa della Biblioteca di Sardegna di Cargeghe e ospitante oltre 200mila immagini di 263 comuni sardi.

Un'immagine dalla mostra (foto Biblioteca di Sardegna)

Ottima l'accoglienza tributata dal pubblico, con "tante domande sulla nostra Isola - spiega il regista Frank Sanna - e tanti apprezzamenti. La mostra ha rappresentato un invito a scoprire volti e luoghi di un'altra epoca, consentendo ai visitatori di lasciarsi incantare dalla nostalgica bellezza delle fotografie in bianco e nero di una delle isole più belle e misteriose d’Italia".

La mostra è visitabile ad ingresso libero fino al 5 dicembre.

Un'altra immagine dall'esposizione (foto Biblioteca di Sardegna)

Con questa iniziativa, la Biblioteca di Sardegna corona anche il traguardo dei trenta Paesi e i cinque diversi continenti coinvolti nelle proprie iniziative di promozione culturale.

(Unioneonline/v.l.)

***

https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo

Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it
© Riproduzione riservata