Un bimbo contagiato su 10 sviluppa long Covid: sintomi a distanza di mesi
Per i più piccoli anche problemi cognitivi come difficoltà di concentrazione e peggioramento dello stato di salute mentale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In Israele oltre un bambino su 10 tra quelli che si sono ammalati di Covid ha continuato ad avere sintomi a distanza di mesi dalla fase acuta della malattia. Lo riporta il quotidiano israeliano Haaretz, che cita i dati di un sondaggio condotto dal ministero della Salute su 13.834 genitori di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Nel dettaglio, dall'indagine è emerso che l'11,2% dei minori che avevano contratto il Covid ha continuato ad avere sintomi nel periodo successivo. Tanto che a distanza di sei mesi dalla fase acuta una quota tra l'1,8% e il 4,6%, in base all'età, dichiarava di avere ancora problemi, soprattutto tra i più grandi.
I sintomi presenti erano tosse, difficoltà respiratorie, mancanza di respiro, diarrea, mal di testa, debolezza generale, perdita del gusto e dell'olfatto, eruzioni cutanee, febbre alta, dolore addominale, dolori muscolari e sonnolenza. Dal sondaggio non è stato tuttavia possibile accertare quanto fossero gravi i sintomi. Dall'indagine è emerso, peraltro, che il "Long Covid” non ha risparmiato neanche i bambini e i ragazzi che non avevano avuto sintomi al momento della diagnosi di Covid, specie nelle fasce di età più grandi.
Il 3,5% degli asintomatici tra i 12 e i 18 anni ha sviluppato i sintomi del Long Covid dopo che si era negativizzato. Il dato scende al 3% tra i 6 e i 12 anni e all'1,3% nella fascia 3-6 anni.
Infine, il 30% dei genitori ha riferito che i figli, dopo essersi ammalati di Covid, hanno iniziato a manifestare problemi cognitivi come difficoltà di concentrazione e peggioramento dello stato di salute mentale. Tuttavia, secondo gli esperti del ministero servono ulteriori studi per confermare questo dato, che potrebbe essere correlato anche ai lockdown e al conflitto in corso in Israele, piuttosto che al Covid.
(Unioneonline/v.l.)