Tumori al seno e prevenzione: a Cagliari arriva il “Villaggio della Salute”
Visite gratuite ed esami su prenotazione dal 21 al 23 ottobre al Molo IchnusaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal 21 al 23 ottobre, Cagliari ospiterà la nona edizione del Villaggio della Salute, un grande evento dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori, con particolare attenzione al carcinoma mammario. Per tre giornate, il Molo Ichnusa — nella base operativa del team Luna Rossa — diventerà il cuore pulsante della Carovana della Prevenzione. L’evento, promosso da Komen Italia, vede la collaborazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, l’ARNAS Brotzu, l’Asl di Cagliari e altre istituzioni sanitarie locali, con il supporto operativo della Marina Militare e dei suoi Comandi che curerà il supporto logistico via mare delle tappe sarde. Il chirurgo senologo Massimo Dessena, referente della Senologia chirurgica dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, coordinerà un team di 20 medici e tecnici di radiologia provenienti dalle strutture pubbliche e private coinvolte. Il “Villaggio della Salute” sarà inaugurato con una cerimonia di apertura a cui seguiranno incontri scientifico-divulgativi sul tema e lezioni sul benessere psicologico. Ma non solo. Saranno al centro del progetto anche lezioni di sensibilizzazione alla prevenzione rivolte agli studenti delle scuole di primo e secondo grado.
Presenti in piazza anche le Federazioni Fipsas, Fitp e Canottaggio con attività sportive correlate ai corretti stili di vita oltre a lezioni di danza, zumba e il simulatore di pesca. Grazie ad Assomela saranno distribuite le mele a tutti i visitatori del Villaggio e la brochure “Mangiare Bene” realizzata dal Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia. Mercoledì 22 ottobre alle 17, in piazza Marinai d’Italia si svolgerà la Walk for the cure, passeggiata di sensibilizzazione a sostegno dei progetti che Komen Italia svolge in Sardegna. Ogni partecipante con una donazione di 10 euro riceverà la maglia dedicata alla Sardegna. Sarà possibile iscriversi alla Walk in piazza Marinai d’Italia anche il 19 ottobre dalle 11 alle 17. Gli esami diagnostici, quali mammografie, ecografie mammarie e visite cliniche specialistiche, rivolti alle donne under 50 e over 69, devono essere prenotati compilando il form sul sito web di Komen Italia.
Oltre al patrocinio del Ministero della Salute, la campagna potrà contare sui patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, della Presidenza del Consiglio dei ministri, dell’Anci, delle Autorità di sistema portuale della Sardegna, della Fondazione Pubblicità Progresso, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, dell’Esercito italiano e della Marina militare, in collaborazione con Sport e Salute. L’iniziativa vedrà inoltre il contributo attivo di un’ampia coalizione di partner sanitari, tra cui la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, l’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, il Policlinico di Bari, l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, l’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, l’Ospedale Giovanni Paolo II di Lamezia Terme, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, l’Arnas Brotzu, l’Asl di Cagliari, l’Ospedale Mater Olbia, l’Asl 2 Abruzzo e altre istituzioni sanitarie locali.
(Unioneonline)