Si parlerà del tumore prostatico al congresso “Prostate Cancer Update 2025”, presentato dalla Struttura di Medicina Nucleare dell’Ospedale Brotzu di Cagliari, diretta dal dottor Michele Boero. L’appuntamento è dedicato a uno dei temi più complessi e in continua evoluzione dell’oncologia uro-genitale contemporanea. L’evento, in programma sabato 29 novembre 2025 al Caesar’s Hotel di Cagliari a partire dalle 9, è rivolto ai professionisti delle numerose discipline coinvolte nella gestione del tumore prostatico. L’obiettivo è favorire un aggiornamento scientifico rigoroso e un confronto qualificato, promuovendo un approccio integrato e orientato alla migliore presa in carico del paziente nelle fasi avanzate della malattia.

Le recenti acquisizioni in ambito biologico, l’evoluzione delle tecnologie diagnostiche e l’introduzione di terapie sempre più mirate rendono necessario un continuo perfezionamento delle competenze nella gestione multidisciplinare dei pazienti con mCRPC. In quest’ottica, il congresso offrirà una panoramica completa e aggiornata degli sviluppi più rilevanti negli ambiti diagnostico, prognostico e terapeutico. Il programma, articolato in sessioni tematiche, approfondirà il ruolo crescente dell’imaging molecolare e della medicina nucleare, con particolare attenzione alla Radioligand Therapy (RLT) e alle tecniche di Next Generation Imaging (NGI). Saranno inoltre esaminati i progressi della medicina personalizzata, resa possibile dalla caratterizzazione molecolare – come l’analisi delle mutazioni BRCA e il conseguente counseling genetico – che consente di orientare con sempre maggiore precisione le scelte terapeutiche.

Ulteriori momenti di approfondimento saranno dedicati alle strategie terapeutiche innovative, dagli inibitori di PARP alle opzioni locoregionali per il trattamento delle metastasi, che includono radioterapia avanzata, radiologia interventistica e terapia radiometabolica. La giornata si concluderà con un dibattito finale incentrato sull’ottimizzazione della sequenza terapeutica nei pazienti con mCRPC, un tema strategico per definire percorsi clinici applicabili e sostenibili nelle realtà ospedaliere e territoriali.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata