Tumore al seno, al Policlinico di Monserrato rivoluzionario intervento
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per la prima volta in Italia al Policlinico Duilio Casula di Monserrato sono stati eseguiti dal servizio di Chirurgia Plastica e Microchirurgia due rivoluzionari interventi di microchirurgia ricostruttiva del seno.
Durante le operazioni i medici hanno usato contemporaneamente due lembi di tessuto (grasso e pelle) prelevati dall'interno delle cosce delle pazienti e trasferiti, uniti insieme, nella regione mammaria per ricostruire un solo seno.
Il principale vantaggio dell'utilizzo di questi tessuti è rappresentato dal fatto che, anche dopo il trasferimento, restano vitali dal momento che, lasciando intatti i muscoli, il chirurgo li preleva con un'arteria e una vena.
Questi due vasi sanguigni vengono poi anastomizzati, cioè collegati sotto il microscopio, con le arterie e le vene che passano vicino allo sterno.
Entrambe le donne operate erano di corporatura molto esile e avevano subito una mastectomia seguita da cicli di chemioterapia e radioterapia.
Una ricostruzione con impianto protesico era fallita in precedenza e le possibilità ricostruttive erano molto limitate, considerando le dimensioni del seno.
Ora, a circa due mesi dall'operazione, le pazienti sono in buone condizioni di salute.
Il reparto di microchirurgia ricostruttiva della Aou di Cagliari si è ormai affermato come un centro di eccellenza della sanità in Sardegna.
In meno di 11 mesi sono stati eseguiti 54 interventi complessi con lembi microchirurgici.
(Unioneonline/F)