Si può prevenire la steatosi epatica con l’alimentazione?
Il nutrizionista ci spiega l'importanza di un’alimentazione sana per la prevenzione di questa condizione(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La steatosi epatica, comunemente conosciuta come “fegato grasso”, è una condizione caratterizzata dall’accumulo eccessivo di lipidi all’interno delle cellule epatiche.
È oggi considerata una delle principali malattie croniche legate allo stile di vita e, se non affrontata, può evolvere verso infiammazione (steatoepatite), fibrosi e cirrosi epatica. La steatosi non deve essere vista come una “malattia” in senso stretto, ma come un segnale di sovraccarico: il fegato diventa il luogo dove si riflette uno squilibrio globale dovuto a eccessi alimentari e vita sedentaria.
La strategia preventiva e curativa passa dunque attraverso la rimozione delle cause e il ripristino di un terreno vitale sano. Le ricerche confermano infatti come i principali responsabili di quest’alterazione siano gli zuccheri semplici e il fruttosio industriale presenti nei prodotti raffinati.
In sintesi, essi creano un insulto epatico, privando l’organo delle proprie competenze. La cura per il fegato grasso non può quindi che partire da una profonda detossificazione del corpo secondo principi naturali di semplicità, frugalità e freschezza.
Pietro Senette
Nutrizionista e ricercatore