Obesity day, quattro sardi su 10 sono in sovrappeso
La pandemia ha imposto un cambiamento delle abitudini, che ha avuto effetto anche sulla bilanciaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 40% dei sardi ha problemi di sovrappeso (30%) e obesità (10%). Un dato leggermente inferiore rispetto alla media nazionale (46%).
È quanto emerge dalle elaborazioni eseguite da Coldiretti Sardegna sui dati dell’Istituto superiore della sanità relativi al biennio 2020-2021 in occasione della Giornata mondiale dell’obesità che si celebra oggi. Il 24,6% dei bambini sardi ha problemi di sovrappeso, obesità e obesità gravi, secondo i dati Okkio alla Salute relativi al 2019, il sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità e i fattori di rischio correlati nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). Nello specifico, il 18,2% ha problemi di sovrappeso, il 4,5% è obeso e l’1,9% è obeso grave.
Secondo Coldiretti, a incidere molto negli ultimi anni è stata la pandemia, «che ha imposto un cambiamento radicale delle abitudini di vita e di consumo e che ha avuto effetto anche sulla bilancia, dove la tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso fra le mura di casa, non è stata compensata da una adeguata attività fisica». In Italia consuma verdura tutti i giorni solo un bambino su tre (31,3%), mentre il 7,8% dichiara di portarla a tavola meno di una volta alla settimana e il 6% di non mangiarla mai, secondo l’analisi realizzata da Coldiretti sull’ultimo rapporto dedicato all’obesità infantile dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. A preoccupare è anche il fatto che meno della metà dei bambini italiani (45,2%) consumi frutta tutti i giorni, mentre il 4,6% dichiara di portarla a tavola meno di una volta alla settimana e il 3,6% di non mangiarla mai.
(Unioneonline/F)