Lo hanno annunciato Delrio e Pigliaru in conferenza stampa. "In questo pacchetto - ha spiegato Pigliaru - rientrano i 72 milioni per la viabilità e il sistema portuale e 55 milioni per il progetto '99 Ideas'. Crediamo in un Sulcis che investa nel futuro. Abbiamo ragionato su come accelerare questa vicenda". "Credo che abbiamo cominciato a portare a soluzione diversi dossier - ha detto Delrio -. Siamo orientati a risolvere non solo le crisi emergenziali, ed il problema non è solo pagare gli stipendi, ma puntiamo ad avere una prospettiva futura durevole"."Il governo non dimentica la Sardegna - ha detto il sottosegretario durante la conferenza stampa - abbiamo cominciato a portare a soluzione diversi dossier e siamo orientati a non risolvere solo le crisi emergenziali. Occorre costruire per i territori una prospettiva di sviluppo durevole. Questo è quello su cui stiamo lavorando, in raccordo con le comunità e gli amministratori locali". "Oggi è una giornata importante per il Sulcis la Lucchini, la Thyssen, l'Ilva, Bagnoli: il governo sta affrontando sfide importanti del Paese. Il Sulcis è un pezzo importante della sfida dell'Italia. Il nostro impegno è completo per passare dalle teorie ai fatti", ha proseguito Delrio che, con il Presidente Pigliaru, ha incontrato a Portovesme gli operai di Alcoa e i Sindaci di Carbonia, Villamassargia e Portoscuso.

SAN RAFFAELE - Avanti con l'investimento della Qatar Foundation Endowment per l'ex San Raffaele, oggi Mater Olbia. "Siamo molto sereni e mi sembra che le cose vadano avanti - ha detto il sottosegretario Graziano Delrio oggi a Cagliari - A noi è stato garantito che l'impegno non è in discussione e abbiamo detto che entro fine anno bisogna chiudere tutto. E' un investimento che si sta ampliando con un cambio di prospettiva rilevante e da qui all'acquisizione dei terreni c'è di mezzo una procedura, va rispettato il lavoro del tribunale".

SULCIS - Dopo il vertice alla Regione doppio incontro con i lavoratori Alcoa e in miniera con le 37 lavoratrici dell'Igea per Delrio, in "una giornata importante per il Sulcis". Parlando con i lavoratori di Alcoa, il sottosegretario ha riconosciuto la validità della battaglia da loro condotta e ha affermato che il governo continua a seguire la negoziazione con attenzione. Delrio ha infine avuto un confronto con le 37 lavoratrici dell'Igea, da giorni impegnate in un presidio di protesta per il mancato pagamento degli stipendi. Con il presidente Pigliaru si è ribadito che, dopo la decisione di ieri del consiglio regionale, ci sono le risorse per dare loro risposta.
© Riproduzione riservata