Contributi per l'Erasmus plus e per le start-up innovative.

La Giunta regionale ha stanziato 3 milioni di euro per garantire la mobilità internazionale degli studenti sardi e 1,8 milioni per promuovere tra gli studenti la cultura di impresa. Inoltre, è stato dato il via libera a 400 mila euro, destinati alle emittenti radio private per la promozione della lingua sarda.

I tre milioni stanziati su proposta dell'assessore della Pubblica istruzione, Claudia Firino, serviranno per finanziare un programma sempre più diffuso tra gli studenti.

Le risorse potranno finanziare anche ulteriori nuovi programmi basati su accordi bilaterali e da realizzarsi al di fuori del territorio europeo. La durata dei progetti varia dai due ai dodici mesi.

Per il prossimo triennio gli atenei di Cagliari e Sassari avranno rispettivamente 1,2 milioni e 800mila euro per la creazione di imprese innovative.

I fondi verranno destinati allo sportello Start-up che, attraverso Sardegna ricerche, stanzierà immediatamente 400 mila euro per l'università di Cagliari e 215 mila per Sassari.

"La Sardegna vanta un numero molto alto di start-up, capaci di attrarre venture capital. Significa che facciamo molto meglio rispetto al resto d'Italia".

La diffusione di trasmissioni di approfondimento e notiziari in lingua sarda, attraverso le emittenti radio private, potrà contare su un finanziamento di 400 mila euro.

Nella valutazione delle proposte sarà data importanza alla presenza di una struttura redazionale che garantisca qualità dell'informazione, con giornalisti e tecnici che assicurino la competenza anche nell'uso della lingua sarda.
© Riproduzione riservata