La dermatite fa slittare la manovrina da 800 milioni: diplomazie al lavoro per ricucire, allevatori in pressing
Centrodestra pronto ad accelerare sull’assestamento di bilancio (presentati 4.400 emendamenti) solo se si trova un accordo sui fondi per il virus che sta colpendo i boviniVideo di Stefano Fioretti
La manovrina da 800 milioni resta impantanata in Consiglio regionale. Oltre 4.400 gli emendamenti che la Commissione deve esaminare prima del ritorno in aula dell’assestamento di bilancio, la cui approvazione era inizialmente prevista entro questa settimana, prima della pausa estiva.
La svolta per un'accelerata può arrivare solo da un'intesa sulla dermatite bovina per incrementare le risorse dei ristori, dopo il tentativo fallito per un testo di sintesi tra la proposta di legge della Giunta e quella dell'opposizione. Un mancato accordo che ha avvelenato il clima fra schieramenti.
Eppure le diplomazie hanno ripreso il lavoro per tentare di ricucire lo strappo anche sulla forte pressione delle Associazioni degli allevatori. Il loro ulteriore contributo potrebbe risultare decisivo per raggiungere un'intesa che a quel punto dovrebbe consentire anche un rapido via libera all'Assestamento di Bilancio.
Domani, 8 agosto, l’incontro dei capigruppo con le associazioni da cui potrebbe arrivare l’intesa sui fondi per la dermatite, quindi la riunione della commissione Bilancio. Il consiglio regionale tornerà a riunirsi invece lunedì mattina.
A chiarire la posizione del centrodestra è Paolo Truzzu, all’indomani delle polemiche per il via libera a maggioranza del testo proposto dalla Giunta sulla dermatite: «Siamo pronti ad approvare il provvedimento sulla dermatite in un minuto - spiega l'esponente dell'opposizione -, da tempo stiamo chiedendo alla Giunta che prenda in mano le emergenze e le affronti, ma non siamo d'accordo a utilizzare il regolamento europeo che prevede gli aiuti de minimis».
Regime che però, come sottolineano dalla maggioranza, dà la possibilità di utilizzare nell'immediato le risorse e non attendere i tempi lunghi delle altre procedure. Ma il messaggio è diretto: se si trova un accordo su questo e se si accetta di convocare immediatamente le associazioni di categoria agricole già domani mattina per la condivisione sul testo, allora «per senso di responsabilità - chiarisce Truzzu - siamo disposti a ragionare su un'accelerazione dei tempi per l'approvazione dell'assestamento di bilancio».
Nel video le interviste di Stefano Fioretti a Paolo Truzzu (FdI), Luca Pizzuto (Sinistra Futura), Angelo Cocciu (Forza Italia), Michele Ciusa (M5s), Umberto Ticca (Riformatori), Seebastian Cocco (Uniti per Todde), Alessandro Sorgia (Gruppo Misto), Salvatore Cau (Orizzonte Comune).
(Unioneonline)