Un comparto in crisi, una produzione crollata del 70% in quindici anni e un futuro sempre più incerto per le imprese agricole sarde. È da questo quadro che nasce la mozione presentata ieri in Consiglio regionale dal consigliere di Fratelli d’Italia Emanuele Cera, che chiede alla Giunta e alla presidente della Regione un intervento urgente per il rilancio della filiera ortofrutticola.

Cera, dopo aver depositato il documento, ha ricordato il ruolo strategico dell’agricoltura e in particolare dell’ortofrutta per l’economia dell’Isola.

«Questo comparto – ha dichiarato – non è soltanto un’attività produttiva, ma un pilastro di sviluppo sostenibile, occupazione e identità regionale».

La mozione nasce dall’allarme per una crisi strutturale che, secondo i dati illustrati dal consigliere, sta mettendo in ginocchio migliaia di aziende.

In Sardegna, la produzione ortofrutticola è diminuita drasticamente negli ultimi quindici anni, mentre i costi energetici, delle materie prime e della manodopera continuano a crescere. A ciò si aggiungono la carenza d’acqua, in particolare nel Nord dell’isola, e la concorrenza delle importazioni da altre regioni e dall’estero, che sottraggono spazio ai prodotti locali.

Il documento impegna la Regione a mettere in campo un piano straordinario per la filiera ortofrutticola, con misure per il sostegno alla produzione, il rafforzamento delle infrastrutture irrigue e la semplificazione burocratica nell’accesso alle risorse idriche.

Tra gli obiettivi figurano anche l’attivazione di fondi regionali ed europei dedicati, la valorizzazione dei prodotti sardi attraverso marchi di qualità e campagne di promozione, oltre alla creazione di un osservatorio permanente sull’ortofrutta che monitori prezzi, redditività e flussi di mercato.

il consigliere inoltre chiede che la Regione intervenga sul fronte occupazionale, con incentivi all’assunzione, formazione professionale e una regia unica per la gestione della manodopera agricola.

«Le imprese, i lavoratori e le famiglie che ogni giorno operano nei campi – ha sottolineato – meritano risposte chiare e percorsi concreti. La Regione ha il dovere di agire con urgenza per salvaguardare una risorsa economica e sociale insostituibile».

La mozione, definita dal consigliere “un segnale forte”, invita la Giunta regionale a collaborare con tutte le forze politiche e con il mondo agricolo per costruire una strategia condivisa di rilancio del settore: «È una sfida che riguarda l’intera isola – ha concluso Cera – e che non può più essere rimandata».

(Unioneonline/Fr.Me.)

© Riproduzione riservata