Di Via Roma: il post del lunedì del 27 ottobre 2025
Di Bepi AnzianiDi Via Roma probabilmente non si smetterà mai di parlare. Per la semplice ragione che quella strada, croce e delizia di Cagliari e dei suoi abitanti, non aveva bisogno di un restyling estetico ma di interventi radicali che risolvessero il vero problema, sottrarla al traffico che l’attraversa per riversarsi in altre parti della città.
Il peccato originale è datato 2011 quando il neo sindaco Massimo Zedda, spinto dalla voglia di cambiamento, ruppe il contratto con l’impresa che avrebbe dovuto attuare il piano della Giunta Floris per costruire tunnel e parcheggi. Dando addio anche a uno stanziamento di 140 milioni della Regione.
Non ha fatto meglio il successivo sindaco Paolo Truzzu che non ha potuto o voluto riprendere il filo di quel discorso e ha seguito la strada tracciata da Zedda con la nuova Via Roma disegnata dall’archistar Boeri. Che ora è lì, bella e impossibile, con ancora da risolvere i problemi legati alla viabilità, ai percorsi della metro e ai parcheggi.
Dopo anni di lavori e disagi, praticamente inutili dal punto di vista pratico. Ora la questione tunnel arriva in Cassazione perché il Comune di Cagliari vorrebbe ribaltare la sentenza della Corte d’Appello che lo ha condannato a pagare mezzo milione di euro più interessi alla ditta che doveva procedere ai lavori. Al di là di tutto resta l’amara constatazione che a Cagliari da troppi anni manca il coraggio delle decisioni importanti. Con il futuro della città fermo allo status quo.
Bepi Anziani
