Cina e Russia «dovrebbero approfondire la fiducia reciproca strategica e la cooperazione in vari campi», puntando a «salvaguardare congiuntamente gli interessi di sicurezza e sviluppo di entrambi e unire i Paesi del Sud del mondo». È quanto afferma il presidente Xi Jinping, nell’incontro col presidente della Duma di Stato russa Vyacheslav Volodin alla Grande sala del popolo.

Xi ha invitato «a sostenere un autentico multilateralismo e a promuovere lo sviluppo di un ordine internazionale più giusto ed equo». Nel resoconto del network statale Cctv, il presidente della Cina ha anche ha sottolineato che «la cooperazione legislativa è una componente indispensabile del partenariato strategico globale di coordinamento tra Cina e Russia nella nuova era» e ha espresso «l'auspicio che le due parti si scambino attivamente esperienze in materia di governance e legislazione per fornire una base legislativa più solida per la cooperazione strategica tra Cina e Russia e per la cooperazione in vari campi, nelle nuove circostanze».

Xi ha ricordato la visita di Stato in Russia fatta a maggio per le celebrazioni degli 80 anni della vittoria nell'Urss nella Grande guerra patriottica contro il nazismo, ricordando che il 3 settembre saranno ricordati a Pechino gli 80 anni della vittoria nella Guerra di resistenza popolare cinese contro l'aggressione giapponese e nella Guerra mondiale antifascista. «In quanto principali campi di battaglia della Seconda guerra mondiale, rispettivamente in Asia e in Europa, Cina e Unione Sovietica hanno compiuto enormi sacrifici nazionali nel resistere al militarismo giapponese e al nazismo tedesco, contribuendo in modo significativo alla vittoria nella guerra», ha aggiunto.

Volodin, sempre nel resoconto cinese, ha trasmesso i cordiali saluti e gli auguri del presidente Vladimir Putin a Xi, aggiungendo che grazie ai due leader i legami tra tra Russia e Cina si sono approfonditi e hanno raggiunto risultati notevoli. La Duma di Stato, la Cemra bassa russa, si impegna «a mettere in pratica il consenso importante raggiunto dai due capi di Stato, a rafforzare scambi e cooperazione tra gli organi legislativi delle due parti e a compiere ogni sforzo per promuovere ulteriori risultati nelle relazioni bilaterali».

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata