Ue e Giappone firmano un accordo storico di libero scambio
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I vertici dell'Unione europea hanno firmato oggi a Tokyo un accordo di scambio con il Giappone presentato come "storico".
Si tratta anche di una risposta, e un segnale, contro il protezionismo del presidente americano, Donald Trump, che nei mesi scorsi ha imposto dazi l'incontro importazione negli Usa di acciaio e alluminio.
Il trattato, che oggi chiude le discussioni aperte nel 2013, è "il più importante mai negoziato dall'Unione europea", per la portavoce della Commissione Ue, Margaritis Schinas.
Il cosiddetto accordo Jefta (Japan-Ue free trade agreeement) copre un'area di libero scambio che riguarda quasi un terzo del Pil mondiale e dovrà essere presentato e ratificato al Parlamento europeo per l'entrata in vigore nel 2019.
Al termine del suo iter, il Jefta permetterà all'85% dei prodotti agroalimentari Ue di entrare in Giappone senza dazi doganali.
Per alcuni alimenti, come il manzo, vedranno gradualmente ridotte le tariffe imposte. Il riso, invece, è escluso dall'accordo.
I giapponesi, oltretutto, si impegneranno a riconoscere più di 200 indicazioni geografiche come l'aceto balsamico di Modena, il formaggio francese Roquefort, l'austriaco speck e la vodka polacca, che godranno "dello stesso livello di protezione che in Europa".
(Unioneonline/M)
***
LA MERKEL SU TRUMP E IL PROTEZIONISMO: